FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] conciliari relativi al conclave e si regolavano i modi dello scrutinio nell'elezione pontificia.
Il prestigio del für Theologie und Kirche, III, Freiburg im Breisgau 1959, coll. 1338 s.; N. Del Re, F. P., in Novissimo Digesto ital., VI, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] beve il sangue di Cristo, vicina per stile ai modi di Ventura Salimbeni, un S. Antonio abate. Va pure monogrammes..., I, Munich 1832, nn. 1533 a, 2388, pp. 306 s., n. 306; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800 [1835], X ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] La nutrita simpatia che in più modi viene manifestata nei confronti delle istituzioni A. Bertozzi, P. P., ibid., XXIII (1952), 121, pp. 99-104; N. Tiezza, La Chiesa di Belluno e di Feltre nelle principali vicende storiche di due millenni ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] mons. L. Jacobini) doveva anche formulare le proposizioni nei modi più rispondenti "all'uso universale" e apporvi le opportune I nella stampait., Roma 1970, pp. 28, 40, 227, 279;N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] composto e di severa semplicità risentita dei modi scamozziani, rinvia alla coerenza della vocazione A. M. Cortivo de Sanctis, Opere spirituali, Padova 1687, pp. n. n.; A. Comolli, Bibl. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] per sedare, venne arrestato, e "con indegni modi condotto a piedi nella cittadella di Alessandria", dove fu Giansenisti piemontesi dell'Ottocento...,Torino 1964,pp. 31 n., 35 s., 40 s., 43, 45, 49 ss., 54-57, 63, 74,83 n., 88 s., 93, 96; G.Moroni ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] nella predicazione estemporanea e ispirata, irregolare nei modi e sospetta per i contenuti, quanto piuttosto origini della Compagnia dei Poveri, in Boll. stor. lucchese, IX (1937), n. 3, pp. 1-12; A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] governo (t. II), una articolata sezione è dedicata ai modi della giustizia civile analizzando i diritti e i doveri del giudice XI, a cura di Ch. Grandjean, III, Paris 1885, pp. 823-825, n. 1315; Regestum Clementis papae V, II, Romae 1886, p. 352, nn. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] presenti nella sua diocesi. Ostacolò in tutti i modi il passaggio di S. Apollinare sul Sambro (diocesi . capitolare di S. Rufino, Mss., 4, c. 146r; Fondo pergamene, f. IX, n. 1; Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, IV, 1201-1214, a cura ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] 26 marzo 1772, Sullamaniera di migliorare le qualità e i modi di fare i vini nel territorio bellunese, che il Giornale , Inq. di Stato, Disp. rettori di Belluno, b. 215, disp. n. 258; G. Soranzo, Biblioteca veneziana, Venezia 1885, pp. 389, 531 ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....