Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] la logica interna della poesia? Quali i suoi possibili modi di realizzazione? Questi sono appunto i compiti primari della Arte poetica) fu usato, e non solo nell’opera famosa di N. Boileau (Art poétique). La scarsa istituzionalità del termine p., nel ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] parte del giudice amministrativo.
La l. n. 80/2005 che ha modificato la l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo, oltre decisoria dell’amministrazione; in questa prospettiva, la l. n. 80/2005 ha disciplinato il potere generale di convalida ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] punti cardinali si succedono, secondo il verso orario, nell’ordine: N, E, S, O. Le stesse denominazioni sono adoperate per l c. Ogni numero naturale può essere concepito in due diversi modi: come numero d’ordine degli oggetti in una successione finita ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] dell'indipendenza. Burocrazie inefficienti lucrano in mille modi con tasse improprie, imposte a chi che vorrebbero bloccarne il progresso verso nuove condizioni di libertà.
bibliografia
N. Rosenberg, L.E. Birdzell, How the West grew rich, New ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] approfondita delle leggi armoniche oppure l'esposizione dei modi di comporre fughe o canoni. Tutta la . D'Ambrosio, La teoria musicale di Hugo Riemann e l'analisi della Sonata op. 27 n. 2, in Bollettino del GATM, 1996, 3, pp. 79-117.
L. Azzaroni, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] autore cinematografico può assumersi rispetto all'originale letterario; i modi e gli strumenti più opportuni per far confluire un (1996; Ritratto di signora), letto al femminile e interpretato da N. Kidman nel ruolo di Isabel. Sempre a James si è ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] La durata del suono può essere variata in diversi modi e con tecniche analoghe alla variazione di altezza. Rallentando . Thought and mathematics in composition, Bloomington (Ind.) 1971, Stuyvesant (N.Y.) 1992².
A.V. Oppenheim, R.W. Schafer, Digital ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] e scrittori, da E. Baj a E. Sanguineti, da G. Pomodoro a N. Balestrini, da G. Paolini a E. Pagliarani, o di critici attenti alle fase che concerne la storia dell'arte e dei suoi modi espressivi.
La celebrazione della bellezza come forma pura, se ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] dell'inconscio e quello della coscienza presentano infatti modi incompatibili di articolare le proprie unità, e di -94 (rist. in M. Black, Models and metaphors, Ithaca 1962).
N. Frye, Anatomy of criticism: four essays, Princeton 1957 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] lo Stato declina o vede radicalmente trasformato - in modi ancora non facilmente identificabili - il proprio ruolo, la J. Burrow, That noble science of politics, Cambridge-New York 1983.
N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Torino 1984.
D.M. Ricci, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....