Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , soprannaturale o reale, in cui esso ha svolto un ruolo.
Così i N'Diaye (nel Senegal) e i Diarra (nel Mali) sono legati al leone sono state sostituite da sistemi di valore, maniere di pensare e modi di vivere presi a prestito dal di fuori e che non ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] esplicita e diretta, Croce ebbe coscienza e in tutti i modi cercò di venire a capo. Un contrasto, tuttavia, che, di filosofia positiva, 2 voll., Torino 1967).
Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che studiavano la filosofia e si riteneva avessero strani modi, oppure vi era il desiderio di tenerli lontani professori devono insegnare sia le scienze trasmesse sia quelle razionali; ce n'è solo una in cui si afferma che dovrebbero insegnare anwā῾-i ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] congiuntamente delle mutazioni dei sistemi e dei modi della comunicazione, a seconda delle epoche e trad. it. Sul ring/Jack London, a cura di M. Maggi, Milano, SugarCo, 1986).
N. Mailer, Due anime nere sul ring, in A. D'Orrico, Momenti di gloria, op. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] pp. 75-101; I. Morris, Archaelogy and Archaic Greek History, in N. Fischer - H. van Wees (edd.), Archaic Greece: New Approaches and New in cui le differenze di strutture corrispondono a due modi di occupazione e di sfruttamento del territorio. Da ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ) della popolazione, e ciò anzitutto in due modi: 1) attraverso una sufficiente sicurezza in materia Marx, K., Der Achtzehnte Brumaire des Louis Napoleon, in ‟Die Revolution", 1952, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] produrre maggiori quantità di grano, a prevedere modi di distribuzione totalmente differenti (che favoriranno i ).
Ellul, J., Ambivalence du progrès technique, in ‟Revue administrative", 1962, n. 3, p. 110 ss.
Ellul, J., Le système technicien, Paris ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] scolpita, per i quali proprio lo studio dei modi stilistici ha consentito di stabilire elementi di cronologia. , Berlin 1935; A. Ferrua, Epigrammata damasiana, Città del Vaticano 1942, n. 47, 2; G. De Angelis D'Ossat, La geologia delle catacombe ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gamma di eventi storici, le attività e persino i modi di vita di determinate comunità sociali. Tale metodologia from the rise of Islam to 1750, Cambridge 1990.
Chaudhuri, K.N., Trade as a cultural phenomenon, in Clashes of cultures: essays in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] con elementi Chu. Una classica sepoltura Chu è rappresentata, invece, dalla tomba n. 1 di Mashan (Jiangling, Prov. di Hubei) in cui fu sepolta culturale che si evidenzia soprattutto per i modi del seppellimento piuttosto che per le particolarità ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....