La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] processo storico che ha periodicamente rivisitato e aggiornato forme e modi di concepire e praticare l’appartenenza religiosa. Il modo di Cigognara, Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI), Opp.N.N 321, ff. 9r, 146rv. (il documento è datato 17 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della Pascendi e l’opera di «repressione in mille modi esercitata» come determinanti per la «sconfitta» del modernismo, ambiente ecclesiastico, in Antonio Fogazzaro, a cura di A. Agnoletto, E.N. Girardi, C. Marcora, Milano 1984, pp. 281-326.
33 Cfr ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] si studia di distribuire ed esercitare il potere in modi che rifuggano dalla coercizione fisica. L'abolizione della The New York review of books", febbraio 1998, pp. 34-41.
Elias, N., Über den Prozess der Zivilisation (1939), Frankfurt a.M. 1969 (tr. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] produttiva cinese" (Kawahara 1996, p. 144).
Yamada Keiji (n. 1932) è il primo studioso giapponese a essersi formato dello stesso oggetto moderno, può consentire di mettere in luce i diversi modi in cui, nel passato, un dato oggetto o fatto è stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , già settori di specializzazione all'interno del sito. I modi e i gradi dell'integrazione di più abitati su un questo periodo la più antica tomba dipinta fino ad ora conosciuta, la n. 100 di Hierakonpolis, costruita in mattoni crudi. Su uno dei muri ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] moltiplicare gli altri ingiusti vantaggi di cui godono.
Questi due modi di criticare l'influenza politica di un Rockefeller sono naturalmente 1955.
Nowak, J. E., Rotunda, R.D., Young, J. N., Constitutional law, St. Paul, Minn., 1983².
Ortiz, D. R., ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] discorso, analisi proposizionale del discorso, analisi dei modi dell'argomentazione, analisi della conversazione e via dicendo relazione, non la sua forza. Il coefficiente ϕ², pari a χ²/N, elimina l'effetto del numero dei casi, e pertanto rileva la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Communal Burial in Prehistoric Europe, in I. Hodder - G. Isaac - N. Hammond (edd.), Pattern of the Past. Studies in Honour of David centrale negli studi di paletnologia; attraverso l'esame dei modi di sepoltura, ossia di tutto ciò che riguarda più ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] adeguata alle giovani donne aristocratiche. Provvidero in modi diversi altri collegi nati in Italia nel corso in Il mondo contemporaneo, X, 2, Gli strumenti della ricerca, a cura di N. Tranfaglia, Firenze 1981, pp.1434-1469.
2 J. Kelly, Did Women ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] coloro che vi si erano in precedenza riconosciuti (in modi diversi il Guzzo, lo Sciacca, il Battaglia, il Ibidem, p. 41.
28 Ibidem, p. 43.
29 Ibidem, p. 78.
30 N. Bobbio, Religione e politica in Aldo Capitini [1969], ora in Id., Maestri e compagni, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....