Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] segni indelebili che la storia ha lasciato su un reperto: i modi diversi con cui nel tempo esso è stato considerato, le , in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 719-26; N. Stanley-Price - M.K. Talley Jr. - A. Melucco Vaccaro (edd.), Historical ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] Il lavoro influisce sulla maturità economica in diversi modi: attraverso i fattori demografici, la produttività del York 1964.
Herr, R., The eighteenth-century revolution in Spain, Princeton, N.J., 1958.
Kennedy, P., The rise and fall of great powers: ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] "grande sintagmatica" del film, ossia una tipologia dei modi di strutturare i segmenti che compongono i film di C. Ropars, Le texte divisé: essai sur l'écriture filmique, Paris 1981.
N. Browne, The rethoric of filmic narration, Ann Arbor (MI) 1982.
J ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] ; D. Huff, Zum Problem zoroastrischer Grabanlagen in Fars, 1. Gräber, in AMI, n.s. 21 (1988), pp. 145-76; R. Boucharlat, Cairns et pseudo-cairns nel precedente contributo si veda: J.J. Modi, Quelques observations sur les ossuaires rapportés de ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] come fine ultimo il reinserimento del monumento, conservato e protetto nei modi descritti, in un ciclo di uso culturale. L'uso culturale, -26 September 1986), London 1986; J. Ashurst - N. Ashurst, Practical Building Conservation, I. Stone Masonry, ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] contatto con la civiltà occidentale, avvenuto in tempi e modi diversi, che la sorte di queste popolazioni è stata -gatherers, in "Man", 1987, XXII, pp. 287-304.
Tindale, N. B., Aboriginal tribes of Australia, 2 voll., Berkeley-Los Angeles 1974. ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] Un'invenzione è un importante mutamento tecnico che cambia i nostri modi di produrre e di agire. Essa può anche essere di English thought and society in honour of J.H. Plumb (a cura di N. McKendrick), London 1974, pp. 129-151.
Hatfield, H.S., The ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] il profilo dell'imitazione e del reimpiego dell'antico, nei modi in cui potrebbero aver indirizzato il progetto e la sua di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 201 ss. (con bibliografia).
V. ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] ). Assumendo come prototipi del confronto due prodotti rappresentativi di tali modi di usare la voce, per es. un'aria d'opera Atti del 1° Convegno di foniatria e canto, Fidenza 1986.
n. ruwet, Langage, musique, poésie, Paris, Éditions du Seuil, 1972 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] i modi e i tempi in cui si sviluppò il fenomeno della domesticazione degli animali fino a raggiungere lo stadio reclinata e quindi sgozzato e squartato. Accanto a questo tipo di bue ve n'era un altro, più alto, muscoloso e con corna lunghe, che ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....