periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] , e frequenza spaziale (anche, numero d'onde nei fenomeni ondulatori), n=1/λ. A seconda della natura del fenomeno, il p. ( , ecc., p. proprio o naturale, relativ. ai modi propri di vibrazione, oscillazione, ecc. Le considerazioni precedenti si ...
Leggi Tutto
degenere
degènere [Der. del lat. degener -eris , comp. di de- e genus -eris "tralignato dalla propria stirpe"] [LSF] (a) Generic., di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori dalla [...] MCC] Modo d.: per un sistema oscillante, due o più modi propri di vibrazione indipendenti cui corrisponda una stessa frequenza. ◆ [MCQ ); se n è il numero di tali valori, si parla di stato n volte d. o di degenerazione di ordine n. Uno stato n volte d ...
Leggi Tutto
M
M 〈èmme〉 [Forma maiusc. della lettera m] [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura (2000 ÷ 3500 K), suddivisa in 10 sottoclassi da M0 a M9 (per le stelle [...] M di sequenza principale: v. stella: V 622 Tab. 4.2). ◆ [FAT] Simb. dello strato elettronico con numero quantico principale n=3. ◆ [ELT] [INF] Simb., alternativo a MB, di megabyte. ◆ [MTR] Simb.: (a) del pref. metrologico mega-; (b) di miria-; (c) ...
Leggi Tutto
NAND
NAND 〈nènd〉 [Der. dell'ingl. n(ot), "non" e and "e"] [INF] Simb. dell'operazione logica di inversione, o negazione, del prodotto logico AND (=AB) di due elementi A e B, cioè AB-, e realizzabile [...] in vari modi; anche denomin. di un tipo di porta logica che realizza ciò; la fig. mostra il simb. grafico della porta NAND e la tavola di verità della funzione NAND. ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbiòsi [Der. del gr. symbíosis "convivenza", comp. di sy´n "insieme" e di bióo "vivere", che è da bíos "vita"] [LSF] Per estensione del signif. biologico (v. oltre), compresenza, evoluzione [...] contemporanea di più cose in un medesimo ambiente: s. stellare (→ simbiotico: Stelle s.). ◆ [BFS] Nella biologia, termine generico per indicare vari modi di convivenza tra organismi animali o vegetali di specie diverse, detti simbionti. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....