Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] certo modo, se il sistema è quello politico, o in altri modi se è quello economico o sociale. L'ambiente è tutto quanto 1962.
R.A. Dahl, Modern political analysis, Englewood Cliffs (N.J.) 1963 (trad. it. Introduzione alla scienza politica, Bologna ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] può essere disattivata da reazioni che, combinandola in vari modi, conducono a una molecola inattiva sul ciclo di distruzione in forma idrata formando microcristalli del tipo HNO3−nH2O (con n prevalentemente 3 e 5) che si aggregano per formare vere ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] di corridoi transcontinentali di andamento sia E-O sia N-S. In questo contesto si pongono precisamente le linee del trasporto intermodale, appunto, i quali consentono la sostituibilità dei modi di trasporto, sia del tipo gomma-ferro, sia del tipo ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] (1908) di L. Pirandello. A questi saggi è stato attribuito in modi diversi un vero e proprio valore 'fondante', per il modo in cui Riso e sorriso. Saggio di antropologia biosociale, Torino 1988.
N. Borsellino, La tradizione del comico, Milano 1989.
P. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] per la semplice ragione che essi misuravano, sia pure in due modi diversi, la stessa identica cosa. E, precisamente, la cosa tutti i redditi diversi dal salario fossero immeritati, sebbene N. W. Senior e Stuart Mill avessero tentato di giustificare ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] Gli studi di K. von Frisch, di K. Lorenz, di N. Tinbergen e di numerosi altri studiosi hanno mostrato che anche altre specie parziale'. Sia che si concepisca la cultura come il complesso dei modi di vita di un certo gruppo sociale, o come il complesso ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] capacità di effettuare una rappresaglia immediata, secondo modi e tempi di nostra scelta". Ma fu strategy, Chicago 1957.
Ramsey, P., War and the christian conscience, Durham, N. C., 1961.
Schelling, T. C., The strategy of conflict, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] anteriori sia stata in gran parte legata ai modi convenzionali di raffigurazione del corpo, poiché, evolvendo .K. Klein, Der altere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der B.N. zu Madrid. Studien zur Beatus-Illustration und der spanischen Buchmalerei des 10 ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sono proprio tutti: sono però molti, e molti in luoghi e modi diversi. Del pari, ‛nessuno' non è proprio nessuno ma, nell R. E., Sears, D. O., Public opinion, Englewood Cliffs, N. J., 1964.
Lasswell, H. D., Democracy through public opinion, Menasha ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] compilando una lista di tutti i possibili modi di azione alternativi per poi scegliere quello Human behavior in economic affairs. Essays in honor of George Katona (a cura di J. N. Morgan e B. Strumpel), Amsterdam 1972, pp. 339-419.
Miller, H. P., ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....