Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] utilità dello scopo.
Fine. - Per le associazioni, tre sono i modi di estinzione, a seconda cioè che venga meno l'elemento personale t. u. leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, di "associazioni.... che svolgono un'attività contraria agli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] high school pubblica: la prima fu istituita a Boston nel 1821, e nel 1860 ve n'erano non più di 100 in tutti gli Stati Uniti; ma salirono a 2526 nel questo dodicennio, inconciliabili con lo spirito e i modi, a cui le colonie volevano uniformare la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] secondo l'art. 1 del r. decr. 2 luglio 1926, n. 1131, tutte le funzioni di organizzazione, di coordinazione e di controllo sleale. Nella seconda serie di rapporti, si comprendono i modi di repressione delle frodi nello spaccio dei prodotti, i servizî ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a cui di fatto soggiace? La grave questione vien risolta in varî modi. Secondo il Hünerwadel il potere del monarca è egemonia in una lega dell'arcaica colonna etrusca miceneizzante ivi esistente (isola 5, n. 17). Non furono dunque i coloni romani a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] maggiore è la larghezza da E. ad O. che la lunghezza da S. a N. Dall'estremo sud - Porta d'Azeglio - al piazzale della stazione corrono oltre , i feudatarî che avevano contrastato in tutti i modi la costituzione del comune, dovettero cedere le armi e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] γραϕὴ παρανοιας, Paoli, op. cit., p. 299 segg.; contro la cui opinione, N. Vianello, in Mondo Classico, I (1931), fasc. V, p. 21 segg. in eam dare vindictam (Rot., 189, 221).
Anche i modi coi quali si cessava di appartenere a una famiglia germanica o ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] sarà dato da due formule e cioè, da cav a cav −p e in rialzo da x = n (cl − cav) ∓ sal e cioè ∓ sal, a seconda che si tratta di guadagno dopo pratico delle compensazioni si riduce a trovare i modi più economici e più rapidi per attuare direttamente ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] andamenti dell'occupazione, della disoccupazione e dei modi per affrontare quest'ultima, non ha fatto
L. Gallino, Se tre milioni vi sembran pochi, Torino 1998.
N. Galloni, L'occupazione tradita, Roma 1998.
Occupazione giovanile
di Magda Franca ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] funzionali della privacy che, in diversi modi, fanno riferimento alla possibilità di un , 10.
D.H. Flaherty, Protecting privacy in surveillance societies, Chapel Hill (N.C.) 1989.
J. Glover, Mapping the human genome: some implications, Washington ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] 697 e 861 cod. comm. e art. 8 legge 20 marzo 1913, n. 272). Finché dura lo stato di fallimento, è decretata l'incapacità di liquidazione fallimentare, che i beni mobili non ancora alienati nei modi dell'art. 798 e i crediti non esatti siano venduti ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....