Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , può essere comunque concepita in un esteso arco di modi compreso tra due poli, che comportano comunque rischi per » (art. 2, co. 2, d.P.R. 1.2.2010, n. 76).
La valutazione della ricerca ben si inquadra nella cornice della libertà della ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] di procedibilità deve essere sottoposta al contraddittorio delle parti nei modi previsti dall’art. 73, co. 3, c.p. (sempre che il TAR non si sia pronunciato sul punto).
Con la sentenza n. 384 del 23.1.2013 la Sesta sezione ha, tra l’altro, statuito ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] in parola; sia riguardo al metodo, ossia ai modi, alle strutture e alle funzioni per porre in essere Case of the European Food Safety Authority, in European Law Review, 2004, n. 29(5); Recuerda Girela, M.A., Food Safety: Sicence, Politics and ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] dalla comunicazione della posizione del Consiglio, agire in tre modi:
a) approvare la posizione del Consiglio o non una taglia minima di cattura di cui all’art. 15, reg. CE n. 1967/2006 (e Allegato III), con l'obbligo pressoché generalizzato di ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] è che la fase sommaria possa concludersi in quattro diversi modi (in caso di diserzione di entrambe le parti, invece, 'ulteriore modifica per effetto del già citato art. 54 d.l. n. 83/2012. E così, mentre nella sua originaria formulazione l’art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] di un controllo di qualcuno su qualcun altro. In quanti modi si è realizzata la divisione dei poteri è questione che eccede nella Costituzione e nella realtà italiana, Milano, 1958; Bobbio, N., Stato, governo, democrazia, Torino, 1998; Carlassare, L ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] si rintraccia, ad es., nell’art. 18 della l. 20.3.1985, n. 222, in tema di «invalidità o inefficacia di negozi giuridici posti in essere compito di costruire la teoria degli atti giuridici – i modi mediante cui si esplica l’autonomia privata.Tra i ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] obbiettivi perseguiti, quasi un ventennio fa, dalla l. 15.3.1997, n. 59, di cui si riprendono espressamente i principi e criteri direttivi ( legislativi il compito di definire i limiti e i modi in cui questa confluenza potrà in concreto realizzarsi.
2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] considerare come parte del problema anche la tenuta dei modi di produzione e di organizzazione delle norme giuridiche ( Dalla sentenza Mortara del 1906 alla prima avvocata italiana, a cura di N. Sbano, Bologna 2004, pp. 99-151.
P. Alvazzi del Frate ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] in vari modi: innanzitutto, n. 183; l. 23.8.1988, n. 400; l. 15.3.1997, n. 59; d.lgs. 31.3.1998, n. 112; d.lgs. 30.7.1999, n. 300; d.lgs. 30.7.1999, n. 303; d.l. 12.6.2001, n. 217; d.l. 7.9.2001, n. 343; d.lgs. 21.1.2004, n. 29; d.P.R. 30.4.2006, n ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....