Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] mutuo riconoscimento, attribuendogli, nei casi e nei modi previsti dalla legge, la sola facoltà di verifica p.p. ha dato seguito alla decisione di C. cost., 27.6.1996, n. 223 relativa all’estradizione per reati punibili, o puniti, con la pena di morte ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] .
La norma di riferimento è l’art. 9 l. 18.6.1998, n. 192, che sancisce il divieto, per le imprese, di abusare dello stato di enunciati.
In conformità con le determinazioni relative ai modi di risoluzione delle controversie, qualora la scelta possa ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] la nomina dei suoi membri, forme e modi espletamento dell’eventuale istruttoria, termine per la .p.c.
Il quadro è infine completato dall’art. 31, co. 10, l. n. 183/2010, che prevede la possibilità per le parti del rapporto di lavoro di stipulare ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] o estintivo della pretesa di controparte (Cass., S.U., 30.10.2001, n. 13533; in dottrina, per le contrapposte opinioni v., tra tanti, Roppo lo scioglimento del contratto senza i tempi e i modi di un giudizio, le parti hanno lo strumento di ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] (il principio è risalente, si segnalano, tra molte, Cass., 12.4.1980, n. 2220; Cass., 4.3.1980, n. 1436; Trib. Milano, 4.2.1982, in Giur. it., 1983, I introdurre la domanda nei tempi e nei modi stabiliti per la riconvenzionale, ossia inserendola nella ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] che, a norma di quanto prevede l’art. 4 l. 8.2.2006, n. 54, opera anche per le ordinanze pronunciate nei giudizi di divorzio e quindi, le parti di un’unione civile possano separarsi nei modi e con gli effetti della separazione coniugale e, pertanto ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] legge e della forza che ha lo Stato nei confronti dei singoli individui» (N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, 1979, p e mondializzata. Perciò ha cercato di contribuire, in modi diversi, a valorizzare queste nuove (antiche) fonti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] giuridico del loro incardinamento negli uffici, i diversi modi di funzionamento degli organi, il diverso modo esercizio della giurisdizione (cfr., ad es., C. cost., 10.6.2016, n. 132; 12.4.2017, n. 73, etc.; C. eur. dir. uomo, 19.12.1994, Raffinerie ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] C. cost. n. 57/2013
L’applicazione della circostanza aggravante nelle forme e nei modi previsti, oltre al deroghe in riferimento alla durata delle indagini (art. 407, co. 2, lett. a), n. 3, c.p.p.) e alla proroga delle stesse (art. 406, co. 5- ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] causa della creazione o del rafforzamento di una posizione dominante» (Regolamento CE n. 139/2004 del Consiglio del 20.1.2004) e, infine, e può pubblicare le segnalazioni ed i pareri nei modi più congrui in relazione alla natura e all'importanza ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....