Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] della controversia di classe parrebbe essere stata affrontata in modi diversi dai giudici di merito. Il Tribunale di v. TAR Lazio, sez. III ter, 12.3.2010, n. 1176, Id., 26.3.2010, n. 1404, Id., 12.3.2010, n. 1180, in Giur. it., 2011, 390, con nota di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] in ogni società fra le controversie che sorgono al suo interno e i modi in cui esse vengono risolte: "il modo in cui si litiga e 'Europa ci insegna le alternative, in "Impresa & Stato", 1996, n. 34, pp. 54-58.
Denti, V., Crisi della giustizia e ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] dall’espropriazione forzata (v. infra, § 3).
Modi di assegnazione forzata
Istanza di assegnazione
L’istanza di . 538 c.p.c., novellato dalla l. 24.2.2006, n. 26, non contempla più espressamente la possibilità di proporre istanza di assegnazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] la vigilanza in materia di acqua, art. 10, co. 11, l. n. 106/2011). L’attribuzione di tali competenze, tuttavia, non è sempre accompagnata da un’adeguata disciplina dei modi di funzionamento dell’agenzia, in grado di orientarne l’azione al pieno ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] o per l’adempimento di funzioni proprie (Cass. pen., 31.8.1994, n. 199527, cit. in Romano, M., op. cit., 82).
2.2 non integra gli estremi del delitto in esame, qualora i modi, quand’anche pungenti, non siano oltraggiosi, giacché il rispetto ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] dei pegni non possessori; non esistono altri modi per far produrre effetti verso terzi come Fabiani, C., Tutte le novità del d.l. 59/2016, in Nuova proc. civ., n. 4/2016, 2 luglio 2016), ex art. 2193 c.c., perché non condizionante la costituzione ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] es. quella dell’AGCM ex art. 21 bis, l. 10.10.1990, n. 287) tali caratteri non vengono necessariamente meno del tutto.
La situazione ha dell’atto, può procedere in due diversi modi: può chiedere contestualmente annullamento e risarcimento; ovvero ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] e minutamente disciplinata dal codice di procedura civile in modi diversi a seconda del tipo di bene in gioco. data posteriore.
Peculiare è, invece, la previsione di cui all’art. 2914, n. 4, c.p.c., che, in riferimento ai beni mobili non iscritti ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] 24.12.2007, n. 244, e successivamente sostituito dall’art. 49, co. 1, l. 23.7.2009, n. 99, regola i modi e le forme Torino, 23.9.2011, in Foro it., 2011, I, 3422; Cass., 14.6.2012, n. 9772, in Foro it., 2012, I, 2304, con commento di A.D. De Santis. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ’art. 44, co. 1, lett. b), del d.P.R. 6.6.2001, n. 380.
Com’è noto l’art. 36 del Testo unico appena citato consente all’autore dell di oblazione, del contributo di costruzione, computato nei modi previsti dalla legge. Il permesso si intende rifiutato ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....