Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] n. 196 (c. privacy); il co. 1 pone ora il generale diritto del minore adottato di essere informato di tale sua condizione dai genitori adottivi che «vi provvedono nei modi .2007, in Foro it. Rep., 2009, voce Adozione, n. 50.
12 C. eur. dir. uomo, 13.2 ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] o della maternità.
Conformemente alla distinzione dei modi di costituzione della filiazione, restano diversamente regolate, il dictum della sentenza della Corte costituzionale del 10.2.2006, n. 50: per cui, mentre in caso di riconoscimento di un ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di sc. mor. e st., s. 7, II [1941], 1, p. 2 n. 2, e il postumo Variazioni in tema di preistoria romana, Roma 1974).
Nei medesimi anni alle concezioni romane sull' "acquisto della proprietà nei modi detti, dai moderni, derivativi" e "alla formazione ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] mezzi istruttori, stabilisce i termini da osservare ed i modi con cui debbono seguire, applicando, per quanto è 3, 586 e ss.
7 Secondo Cons. St., sez. V, 22.12.2005, n. 7343, in www.giustizia-amministrativa.it, l’art. 345 c.p.c. non esclude ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] , art. 10 bis, l. n. 241/1990, si è previsto n. 122, «segnalazione certificata») d’inizio attività (art. 19), il silenzio-assenso (art. 20) (Natalini, A., Le semplificazioni amministrative, Bologna, 2002).
Le misure di semplificazione operano in modi ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] deve rientrare nell’alveo dell’art. 628 c.p. (salva l’attenuante dell’art. 62, n. 4, c.p. e la rilevanza ex art. 133 c.p.).
Rapina propria
L’ cui realizzarsi dipende dall’autore. Può manifestarsi in modi e forme differenti, ossia in maniera più o ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] la fonte normativa tradizionale è rappresentata dal d.lgs. 14.4.1948, n. 496 con il quale si è riservata l’attività di gioco allo Stato ma realizzabili esclusivamente nei termini e nei modi definiti con provvedimento autoritativo dello Stato. ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] della necessaria corrispondenza con le rispettive forme e modi di tutela assicurati dal giudice ordinario e dal in relazione al disposto dell’art. 35, co. 1, d.lgs. n. 80/1998, se anche la tutela risarcitoria fosse configurabile come una «materia» ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] presupposti per l’emanazione della OESC, ovvero ancora i modi e le forme della esecuzione del sequestro, o, da norme de quibus) di ciascuno Stato membro.
Note
1 Il reg. n. 655/2014 è diretta gemmazione di una proposta di regolamento avvenuta in ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] le qualità intrinseche del documento informatico, i suoi modi di trasmissione, la sua archiviazione e la condivisibilità in cui questo viene utilizzato.
Il d.P.R. 13.2.2001, n. 123 stabiliva come principio generale, all’art. 2, che «È ammessa ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....