Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] orfani e i minori abbandonati (Cass., S.U., 16.9.2013, n. 21108). La kafalah non ha solo lo scopo di fornire protezione e minori abbandonati. I diversi ordinamenti statali configurano in modi differenti l’istituto della kafalah. In Marocco, ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] legislatore la scelta dei limiti e dei modi nei quali eventualmente valorizzare le indicazioni della 513 ss.; Piccininni, L., I motivi di ricorso in Cassazione dopo la modifica dell’art 360 n. 5 cpc, in Riv. dir. proc., 2013, 2, 407 ss.
8 Sull’errore ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] modifiche apportate all’art. 374 c.p.c. dal d.lgs. 2.12.2006, n. 40. L’art. 99 c.p.a. prevede infatti, similmente alle disposizioni previgenti a cui la Suprema Corte ha cercato di sopperire nei modi anzidetti.
La «lunga marcia»14 della Cassazione è ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] vi si sia trattenuto al di fuori dei tempi e dei modi consentiti – non costituendo di regola la sua permanenza alcun ostacolo ’appello di Roma che dichiarava responsabile, ai sensi del co. 2, n. 1, art. 615 ter c.p., un maresciallo dei Carabinieri che ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] riguarda le sole tecniche di scambio, i modi di perfezionamento degli accordi telematici inerenti lo in cyberspace, «Stanford law review», 1996, 5, pp. 1367-402.
N. Irti, Scambi senza accordo, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] 4.1998, n. 110; 16.12.1998, n. 410; 10.11.2000, n. 487; 3.4.2009, n. 106; 23.2.2012, n. 40; 13.2.2014, n. 24; 13.7.2017, n. 83).
per evidenti carenze dei ricorsi (C. cost., ord. 21.12.2017, n. 280; più di recente si vedano anche le ord. 163 e 181 ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] , ha sancito l’incostituzionalità dell’art. 1, co. 1, l. 25.2.1992, n. 210, nella parte in cui non prevede il diritto all’indennizzo, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla medesima legge, nei confronti di coloro che si siano sottoposti a ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] di legge volte ad individuare i “casi” e i “modi” dell’azione investigativa per mezzo di programmi inoculati da remoto, ss c.p.p.; art. 13 d.l 13.5.1991, n.152, conv. in l.12.7.1991, n. 203; art. 8 CEDU
Bibliografia essenziale
Filippi, L., L’ispe ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] , in seconda battuta, i motivi e i modi del loro superamento e le nuove nozioni proposte dalla .p.a. (art. 7, d.l. 15.4.2002, n. 63, convertito con modificazioni dalla l. 15.6.2002, n. 112) e per le società di trasformazione urbana (cfr. art ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] 3 bis (introdotto dall’art. 14, co. 5, d.l. 29.11.2008, n. 185, conv. in l. 28.1.2009, n. 2) le operazioni di cui all’art. 56, co. 1 e 2, effettuate particolare il commissario deve indicare «i modi della copertura del fabbisogno finanziario con ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....