• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [6354]
Diritto [624]
Biografie [1725]
Arti visive [1174]
Storia [542]
Letteratura [426]
Temi generali [384]
Religioni [336]
Economia [267]
Archeologia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

CASTELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Battista Gigliola Fragnito Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] monache, dei laici e delle università che gridano al cielo per i modi di costoro” (A. D’Addario, p. 167). Né il 612, 640, 644, 646, 675, 725, 729, 782, 909, 971; G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici della Chiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 37; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BERARDI, Carlo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Carlo Sebastiano Francesco Margiotta Broglio Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] Ecclesiastiche, Categ. 10: Immunità e giurisdizione, mazzo IV, n. 30). È in relazione alle medesime funzioni di consigliere reale relativa ai delitti in genere ed in specie; la seconda ai modi con cui la Chiesa punisce i rei, suddivise, a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi Carlo Fiorio Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] (individuazione degli orari, dei locali10, dei modi di identificazione del difensore, ecc.), non “graziosa concessione” a “diritto”, in Dir. pen. e processo, 1998, 210. 8 Cfr. la circ. n. 694328/2-11 del 1.2.1994. 9 V. l’art. 18, co. 1, ord. penit. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] primo grado introdotta dal codice del processo amministrativo, ivi compresi i modi di rilevabilità di cui all’art. 15 c.p.a., si dettata dall’Allegato terzo (Norme transitorie) al d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (decreto che ha approvato il c.p.a. ed i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo tributario. Impugnabilità dell'interpello disapplicativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo Massimo Basilavecchia Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] nasce nel 1997, quando nel d.P.R. 29.9.1973, n. 600 viene introdotta la norma antielusiva di carattere quasi generale, l’art . 19, co. 2, d.lgs. n. 546/1992 per gli atti autonomamente impugnabili, modi e tempi di proposizione del ricorso, creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale

Diritto on line (2013)

Armando Dello Iacovo Abstract Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] oltraggio a p.u. (art. 341 c.p., abrogato dalla l. 25.6.1999, n. 205, e reintrodotto dalla l. 94/2009 con l’art. 341 bis c.p.), violazione di una norma extrapenale, o, infine, dei modi villani o scortesi. Ebbene, l’irragionevolezza del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] fonti giurisprudenziali Come si è accennato, diversi sono i modi con cui gli Stati provvedono a disciplinare le fattispecie , appunto, la Francia. 3.2 La legge 31.5.1995, n. 218, di Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza Giulia Ferrari La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza Il secondo correttivo al codice del processo [...] con il regolamento di competenza oppure nei modi ordinari se, insieme alla pronuncia sulla competenza , ai sensi dell’art. 14, co. 2, l. 18.8.1998, n. 400, la delega si considera legittimamente esercitata se entro tale data il decreto legislativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Salvioli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] nelle opere di Salvioli, così come l’attenzione ai «modi di produzione» e ai «rapporti sociali che ne derivano cura di P. Manali, Caltanissetta-Roma 1995, pp. 334-38. N. Brigati, Giuseppe Salvioli, storico dell'economia altomedievale, in Per Vito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvioli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] non sono altro che il frutto, in definitiva, di diversi modi di concepire il processo e l’azione, oltre che di ricostruire tesi dottrinali dianzi illustrate. Ad esempio, Cass., 25.9.2017, n. 22279, nel caso di fallimento di una società di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 63
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali