Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] tendenza a radicarsi nell'ufficio si manifestò in due modi: da un lato i giustizieri esercitarono l'incarico cura di G. Chittolini-D.Willoweit, Bologna 1994, pp. 395-444.
N. Kamp, Fasanella, Pandolfo di, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLV, ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] lo ha fatto senza richiamarsi ai limiti, alle forme ed ai modi dell’ordinario processo di cognizione. Tale tesi non appare del tutto evidenziata da Cons. St., sez. V, 23.11.2010, n. 8142, in www.giustizia-amministrativa. it.
9 Chieppa, Il Codice ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 convertito in l. 14.9.2011, n. 148 (v. Modi di gestione dei servizi pubblici locali): da un originarie norme di cui all’art. 22 della l. 8.6.1990, n. 142 poi trasfuse nella prima versione (risalente al 2000) dell’art. 113 ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] dal novellato art. 3, co. 15-bis, d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (cd. «codice dei contratti pubblici») come «il contratto mediante il quale topografiche, ovvero un unicum non acquisibile in altri modi, ovvero a prezzi, condizioni e tempi inaccettabili per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] partecipe d'una struttura societaria), e le ragioni e i modi secondo i quali questo sistema normativo riuscì a formarsi e 325-32.
Bibliografia
B.N. Nelson, The idea of usury. From tribal brotherhood to universal otherhood, Princeton (N.J.) 1949 ( ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] tratti di una stessa opera redatta in tempi e modi diversi.
All'insegnamento universitario del F. si ricollegano 267 s., 279, 282 (pp. 283, 461, 463 per Filippo); G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] , lett. e, c.p.p. (Cass. pen., 30.10.2019, n. 44289).
Legislazione che richiama gli algoritmi
L’inserimento di modelli matematici nel della legge che a quei fatti (accertati nei modi tradizionali dal giudice di merito) deve essere applicata; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] contro i quali piovvero le censure […] guarantiscono nei modi più ampi la libertà dei contraenti, la inviolabilità dei della Enciclopedia Italiana, 25° vol., Roma 1981, ad vocem.
N. Irti, Francesco Filomusi Guelfi e la crisi della scuola esegetica ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] cui all’art. 587 c.c., si predica in molteplici modi. Chi disereda, comunque indirizza, indica, regolamenta, determina, sceglie, cui agli artt. 768 quater e ss. c.c.
11 Cass. 5.04.1975, n. 1217, in Giur. it., 1975, I, 1, 1796. In dottrina, Ferri, L ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] ex lege è stata soppressa dalle successive leggi 14.5.2005, n. 80 e 28.12.2005, 263, le quali, nel riformarne l’interrogatorio con un’ordinanza, che deve contenere l’indicazione dei modi e dei termini dell’assunzione e che, a norma dell’art. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....