Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] . 2, c.p.p. non indica né i casi né i modi in cui si può operare il prelievo ematico coattivo, realizzando così una sentenza è l’art. 224 bis c.p.p., introdotto con la l. n. 85/2009 e la cui applicabilità è ora estesa espressamente ai delitti di cui ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] ha per oggetto una somma di danaro.
5 Cass., 13.9.2016, n. 17989, in Nuova giur. civ. comm., 2017, I, 237 ss ss.; Maffeis, D., La compensazione, in Le obbligazioni, IV, I modi di estinzione delle obbligazioni, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2012 ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] pubblico che ridisegna il ruolo dello Stato nei modi di produzione della ricchezza, nel mercato e art. 1, co. 854, l. 28.12.2015, n. 208.
15 L. 6.6.2016, n. 106; sull’allora d.d.l. v. il fasc. n. 3/2014 della rivista Non Profit con introduzione di L. ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] alla rigidità costituzionale che limita in diversi modi il potere legislativo: sotto il profilo formale dell’art. 117 Cost., così come riformulato dalla l. cost. 18.10.2001, n. 3, la legge statale non è più fonte a competenza generale “residuale”: la ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] sul modello tariffario indicato dal gestore aeroportuale, nei modi e nei termini sopra tracciati, e sulle tariffe direttiva comunitaria 2009/12/CE, ha avviato la procedura di infrazione n. 2001/0608 che attualmente è allo stadio di parere motivato.
2 ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] delle parti che si intendono modificare (ad es. modi di composizione della Corte costituzionale, modifica del referendum maggiori di quanti ne intenda risolvere.
Note
1 In G.U. n. 88 del 2016.
2 Carnevale, P., L’Ufficio centrale della Cassazione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] 'Assemblea, per completare il plebiscito, studiando i modi del l'unificazione (L'Indipendente, 20ott. 1860 biografici, dal taccuino parlamentare e da scritti politici vari, a cura di N. Cortese., Torino 1968, pp. 522-526).
Con le vicende del '74 ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] più su tutti gli atti prodotti dall'amministrazione).
Con la stessa l. n. 20/1994, art. 3, co. 4, è stato potenziato e fonti primarie e secondarie che disciplinano la previsione, i modi di esercizio, gli esiti e i soggetti responsabili dello ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] che, in assenza della data, nei modi indicati deve essere possibile individuare un periodo 1983, in Defrénois, art. 33172.
25 Cfr. Grimaldi, M., La jurisprudence et la date, cit., n. 13.
26 Cass. civ., 10 mai 2007, in Rev. trim. dr. civ., 2007, 604 ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] di questo vivace dialogo narrativo non sono estranei i modi retorici e le scelte strutturali degli Asolani di sforzesco, Roma-Bari 1990, pp. 152-182; R. Girardi, G.B. N., in Puglia neo-latina. Un itinerario del Rinascimento fra autori e testi, a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....