• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [6354]
Letteratura [426]
Biografie [1725]
Arti visive [1174]
Diritto [624]
Storia [542]
Temi generali [384]
Religioni [336]
Economia [267]
Archeologia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

OLSEN, Lerner Tillie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLSEN, Lerner Tillie Marina Camboni Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] rappresentazione realistica degli ambienti, dei personaggi, dei modi in cui la povertà, lo sfruttamento e ''Requa-I'', in Studies in American Fiction, v, 12, 1 (1984); E.N. Orr, T. Olsen and a feminist spiritual vision, Jackson (Mississippi) 1987; M. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – SANTA BARBARA – SESSISMO – NEBRASKA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSEN, Lerner Tillie (1)
Mostra Tutti

JAHNN, Hans Henny

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAHNN, Hans Henny P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] un pastore evangelico attraverso il quale si esprime, in modi abnormi e in un linguaggio mistico-sensuale, un'ansia -1931; K. A. Horst, Ein nekrologischer Roman, in Merkur, V, 1951, n. 6; Festschrift für H. H. J., a cura di R. Italiaander, Amburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHNN, Hans Henny (1)
Mostra Tutti

GASS, William Howard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASS, William Howard Maria Anita Stefanelli Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] , novello Adamo di fine Ottocento, influenza in modi contrastanti l'animo degli abitanti della cittadina dell' interview with W. Gass, in Falcon, 5 (inverno 1972), pp. 34-45; N. French, D. Keyser, Against the grain: a conversation with W. Gass, in ... Leggi Tutto

SABA, Umberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SABA, Umberto (XXX, p. 372) Arnaldo Bocelli Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere. Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] da certi eccessi prosastici o, meglio, a contenere in sobrî modi da "quasi un racconto" la sua tendenza al parlato; cit.; Omaggio a U. S., fasc. spec. di Galleria, a. X, n. 1-2, gennaio-aprile 1960, con inediti del poeta, saggi critici e testimonianze ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – ERMETISMO – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABA, Umberto (4)
Mostra Tutti

GUNN, Thomson William, detto Thom

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GUNN, Thomson William, detto Thom (App. IV, ii, p. 126) Giuliana Scudder Poeta inglese. Stabilitosi dal 1954 a San Francisco, si è perfettamente integrato nell'originale 'contro-cultura' della città [...] E. Pound, W.C. Williams e Y. Winters. Cercando modi di espressione liberatori, ha trovato nel metro sillabico lo strumento tristi capitani e altre poesie (1968) e Tatto (1979). Bibl.: A.N. Bold, Gunn & Hughes: Thom Gunn and Ted Hughes, New York ... Leggi Tutto

PANCRAZI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PANCRAZI, Pietro Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Cortona il 19 febbraio 1893. Ha fatto gli studî classici, e seguito i corsi di legge, a Roma, a Venezia, a Padova. Ufficiale di fanteria durante [...] rinnova, contaminandoli con quelli della critica estetica, i modi di certo bozzettismo critico dell'Ottocento (per es Corr. d. sera, 15 febbraio 1930; G. De Robertis, in Pègaso, 1930, n. 2; A. Bocelli, in Nuova Antol., 16 giugno 1934; G. Marzot, in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – IMPRESSIONISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCRAZI, Pietro (3)
Mostra Tutti

PIOVENE, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIOVENE, Guido Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Vicenza il 27 luglio 1907. Già critico dell'Ambrosiano e redattore di Pan, dal 1935 fa parte del Corriere della sera. La narrativa del P., da Lettere [...] di quella cornice o ribalta non solo per graduare i modi di queste rivelazioni, ma per eludere, come in un Stella, in Il Messaggero, 8 luglio 1941, 17 giugno 1943; E. Cecchi, in N. Antologia, 1° marzo 1942; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – ESISTENZIALISTI – VEDOVA ALLEGRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti

PAVESE, Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAVESE, Cesare Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) il 9 settembre 1908. Esordì con un volume di liriche, Lavorare stanca (Firenze 1936; n. ed. Torino 1943), dal ritmo largo, narrativo: [...] analitica, esse già racchiudono, infatti, la poetica e i modi del P. narratore, che di lì a qualche anno si . Bibl.: M. Alicata, in Oggi, 19 luglio 1941; E. Cecchi, in N. Antologia, 1° marzo 1942 e in L'Europeo, 16 gennaio 1949; C. Dionisotti ... Leggi Tutto
TAGS: BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

MANZINI, Gianna

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANZINI, Gianna Arnaldo Bocelli Scrittrice, nata a Pistoia il 24 marzo 1896. Ha diretto i "quaderni internazionali" di Prosa (1945-46). Il suo primo libro, Tempo innamorato (Milano 1928; n. ed., ivi [...] musicale, come un "improvviso" che inventi esso stesso il suo disegno o le sue volute, a seconda dell'estro (con modi che talora sembrano richiamarsi più alla Woolf che alla Mansfield). E la "terza persona", l'apparente oggettività di tale racconto ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMIA – FIRENZE – PISTOIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Gianna (2)
Mostra Tutti

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Pisino d'Istria (Pola) il 23 febbraio 1910. Tema dominante della sua narrativa, dai racconti: I nostri simili (Firenze 1932; n. ed., [...] di motivi analitici e psicoanalitici, ma che egli riprende nei modi di un neorealismo acuto, minuto, e tuttavia aperto alle funge, insieme, da coro e da protagonista. Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 1° novembre 1933; E. De Michelis, in La Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PISINO D'ISTRIA – TRIESTE – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 43
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali