APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] . Da una parte Cristo viene raffigurato in tre modi distinti: in primo luogo come il Figlio dell'uomo 'Angers, Paris 1966; U. Chierici, Il maestro dell'Apocalisse di Novara, Paragone, n.s., 17, 1966, 201, pp. 13-41; A. Monferini, L'Apocalisse di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] della spiritualità e dell'etica sociale, i doveri e i modi di vita secolari corrisponde senza dubbio a un processo di , in "Zygen", 1978, XIII, pp. 187-208.
Bellah, R.N., Beyond belief. Essays on religion in a posttraditional world, New York 1970 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] rifatto: Chiarelli, 1982), che, per quanto nei modi del D., sembra opera di un collaboratore, forse della Verna,La Verna 1986;J. Pope-Hennessy, USL, con Loggia,in FMR, 1986, n. 39, pp. 43-56;P.Dias, A importação de esculturas de Italia nos séculos XV ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] situazioni empiriche, e di distinguere, comparativamente, i diversi modi in cui si esplica l'autorità, differenziata rispetto all C. J., Authority, reason and discretion, in "Nomos", 1958, I, n. unico, Authority (a cura di C. J. Friedrich), pp. 28-48 ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] accolti dall'ambiente siro-egiziano i modi estremo-orientali giunti dalla Persia.Tipico Bobrinskoy, Le Trésor de Poltava, MSAF 73, 1913, pp. 225-248; V.N. Beneševič, Nadpisi i Kleijma na predmetach Klada. K izuceniju Perescepinskogo Kloda 1 [Le ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] dal titolo El summario de la sancta scriptura, s. n. t. Il C. assunse una posizione di primo piano applicare un procedimento di astrazione. Poi il C. passa a definire i modi dell'imitazione artistica: c'è un modo narrativo ed uno rappresentativo. Il ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] naturale, all'economia produttiva, a nuovi modi di acquisizione alimentare basati sulla stanzialità e sulla , Human biochemistry, London, Mosby, 19825.
Principles of biochemistry, ed. N. Patterson, Englewood Cliffs (NJ), Prentice Hall, 1993.
J.D. ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] 'organismo della Chiesa) può essere espressa in forme o modi culturali plurimi e variabili, a seconda delle culture e o e di m o b i l i t a z i o n e; risveglio delle parti addormentate, mobilitazione delle soggettività già attive. In ogni caso, ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] larga misura 'oggettive' possono essere soddisfatte in molti modi e stili diversi. Il gusto non è un cura di), The reversible world. Symbolic inversion in art and society, Ithaca, N.Y., 1978.
Bastien, J.W., Mountain of the Condor: metaphor and ritual ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] riferiti (Roberts, 1984, pp. 163-164; Claussen, 1987, p. 30, n. 170).Di certo, però, dal punto di vista formale e dell'impiego dei allusivo al sepulchrum resurrectionis, già presente peraltro, ma in modi più timidi, nel citato c. di Cori (Torp, 1962 ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....