Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sono scomponibili in tratti o caratteristiche distintive che dipendono dai modi e dai luoghi di articolazione e dalla presenza o and language, 28, 181-195; 29, 18-33.
GESCHWIND, N. (1965) Discounetion syndromes in animals and mano Brain, 88, 237 ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , questa rivoluzione tecnologica incide oggi, anche se in modi molto diversi, su tutti gli altri settori. Per roots of Newton's Principia, in Science at the crossroads (a cura di N. Bukharin), London 1931.
Hippel, E. von, The sources of innovation, ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] dalla topologia di E. Poincaré e dalle geometrie di B. Riemann, di N.I. Lobačevskij e da quella frattale di Mandelbrot e G.M. Julia 'obbligo di essere totalmente espliciti, senza tenere conto dei modi e dei tempi opportuni in funzione sia del grado di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] altro. Si è compiuto un certo progresso combinando, in differenti modi, l'output, le vendite e i metodi di produzione. affidabili, perché dipendono dalle eccedenze dei paesi donatori.
Quando ce n'è maggior bisogno, cioè quando i prezzi sono alti, gli ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sono state sempre collegate o rese possibili da nuovi modi d'impiego di fonti di energia note anche da pp. 29-39.
Jevons, W. S., The coal question, London 1865.
Kondrat´ev, N. D., Bol'šie cikly kon'junktury, in "Voprosy kon'junktury", 1925, I, pp. ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] a vicende antiche.
Freud (v., 1915; tr. it., p. 71, n. 3) riconosce a Breuer il merito di aver individuato, nel suo contributo agli Studi sull'isteria, i due differenti modi di funzionare dell'apparato psichico: quello del processo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] cioè degli animali, delle piante e dei microrganismi, in molti modi e per scopi diversi: per produrre cibo e manufatti, come 1925).
KANT, I. (1797) Die Metaphysik der Sitten, Riga, [s.n.] (trad.it. La metafisica dei costumi (parte lI), Pavia, Mattei- ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] visti come il motore dello sviluppo storico. Per Marx i modi di produzione, ossia le forme e le condizioni della produzione in der Sozialwissenschaft, Tübingen 1975.
Watkins, J. W. N., Hobbes' system of ideas: a study in the political significance ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] viveva nella casa del suo guru e lo serviva in vari modi. L'istruzione era altrimenti gratuita, sebbene alla fine dei suoi a commentary by David Pingree and Edward S. Kennedy, Delmar (N.Y.), Scholars' Facsimiles and Reprints, 1981.
Klass 1980: Klass, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] (o, in maniera analoga, fra paesi) in due modi, attraverso i processi imitativi e innovativi. L'innovazione determina rispetto alla media non è ponderata con la percentuale di popolazione fi/N di una regione sul totale nazionale. Per cui si scrive:
...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....