Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] come in nessuna delle manifestazioni nel tempo l'interiorità che n'è all'origine si palesa mai interamente, la ἱστορία intende egli ha quindi concluso che la coscienza non determina i modi del vivere ma, al contrario, vien essa determinata dalla vita ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] punto di vista, l'incastellamento è paradossalmente uno dei modi attraverso i quali si consolida la libertà dei contadini nel in un'area del territorio di Chu; la tavoletta lignea dalla tomba n. 1 del sito di Fangmatan (Prov. di Shaanxi) del III sec ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] attingono, al fine di capire i diversi modi di organizzazione della conoscenza.
Le dinamiche di sviluppo the past in Chinese culture, edited by Christian F. Murck, Princeton (N.J.), The Art Museum - Princeton University Press, 1976.
Wang Jin-Guang ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della coppella in quattro quadranti di 90°, separati dalle linee N-S ed E-O.
Maricourt condusse una serie di probationes è l'altezza sull'orizzonte. Tali strumenti sono designati in due modi diversi a seconda della loro forma e, in particolare, della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tecniche (Cod. Atlantico, f. 1082r). Se i "modi di ponti leggerissimi e forti" menzionati nella lettera trovano conosciuto ben sopra le dette nature potrà meglio riparare che chi n'è privato [...] questo medesimo bisogna al malato edifizio, cioè uno ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] .
La benevolenza fiscale fu immediatamente restituita in due modi. La sottoscrizione di un ingente quantitativo di buoni rien que par la politique. Les actions et les lettres de gages n’ont été placées dans le publique que grâce à l’influence de ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Emilio Gadda per l'ardita operazione tentata nel trasferire modi e verbi dialettali in un impasto linguistico di singolare efficacia Rai", 1973, 185.
Francia '98. Il pallone globale, a cura di N. Porro, Roma, RAI-Eri, 2000.
A. Grasso, Il gioco del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in the Earth's Orbit: Pacemaker of the Ice Ages, in progenitori continentali e l'acquisizione di nuovi modi di vita comporta modificazioni morfofunzionali, in parte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] generavano i suoni, generosamente rispondeva di sapere alcuni modi, ma che teneva per fermo potervene essere cento . Art and science on the eve of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Elliot 1970: Elliot, John H ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] resti vegetali. Le principali distinzioni rispetto ai modi di acquisizione del cibo sono quelle relative ai the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. 183-330; HSAI, III; N.I. Vavilov, The Origin, Variation, Immunity and Breeding of Cultivated Plants, New ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....