ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] Bonaventura II Sent. XXXI I 1; Tommaso d'Aquino De An. II lect. V, n. 295; Quaestiones Disputatae, De Anima, a. 2, ad 8. Sul rapporto fra pubblicata sotto il nome di Irnerio da G.B. Palmieri, Bologna 1914. L'autore della Summa trecensis, pubblicata ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] la tutela collettiva dei consumatori, nota a Tribunale di Torino, 17 maggio 2002, in "Il foro italiano", 2002, n. 10, pp. 2901-2904.
Palmieri, A., Laghezza, P., Consumatori e clausole abusive: l'aggregazione fa la forza, nota a Tribunale di Roma, 21 ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] . Exploring The Idea of Hindu Nationalism, New Dehli 2004.
38 R.N. Bellah, Beyond Belief. Essays on Religion in a Post Traditional World, dottrina sociale della Chiesa, a cura di F. Garagnani, A. Palmieri, s.l., s.d., ma 2006) diretto a documentare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] der hippokratischen Aphorismen aus dem 5./6. Jahrhundert n. Chr. Textkonstitution auf der Basis der Übersetzungscodices, hrsg. von Inge Müller-Rohlfsen, Hamburg, Lüdke, 1980.
Palmieri 1981: Palmieri, Nicoletta, Un antico commento a Galeno della ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] avea in ira / assai più là che dritto non volea); quelle fiere selvagge che 'n odio hanno / tra Cecina e Corneto i luoghi cólti (lf XIII 8); par ch al servigio de l'Altissimo... chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare... chiamansi peregrini ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] letter. ital., VII, Firenze 1809, pp. 496-502; G. Palmieri, Tentativo di una biografia di G. B. D. e d' -97; G. Bonomo, Caccia alle streghe, Palermo 1959, pp. 393-399; N. Badaloni, I fratelli Della Porta e la cultura magica e astrologica a Napoli nel ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] cammino si è concluso con l'adozione definitiva della direttiva CE n. 98/44 del 6 luglio 1998 (pubblicata in GUCE 30 , tanto che si pensa a una proposta di modifica della direttiva CEE n. 90/220. In tal senso si è mosso il Parlamento europeo con ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ma risu, Serventese romagnolo venutu ma credo).
Sonorizzazione di sorda dopo N. A sud di una linea che va dai monti Albani a (1235), Lira 3 di Siena (1235), Appunti di Palmieri (ante 1236), Spese giudiziali del sindaco della badia di Passignano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , parte moderna, t. 32, Milano 1804.
G. Palmieri, Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno di Napoli ( carteggio con L. Muratori, «Giornale degli economisti e annali di economia», n.s., 1958, 17, pp. 638-61.
Illuministi italiani, a ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] , I, 2675, con nota di A. Palmieri; Cass., 26.5.2011, n. 11610; Cass., 20.6.2011, n. 13486; Cass., 10.8.2011, n. 17362; Cass., 9.5.2012, n. 7039; Cass., 22.5.2013, n. 12551; Cass., 23.4.2014, n. 9116; Cass., 28.5.2014, n. 11904, in Foro it., 2014, I ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...