• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [275]
Storia [96]
Diritto [65]
Religioni [49]
Arti visive [47]
Letteratura [44]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Teatro [24]
Archeologia [17]

BLANCH, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] studî preferiti. Continuando le indagini del marchese Palmieri e del generale Parisi, e seguendo l'eclettismo Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921; N. Cortese, L. Blanch ed il partito liberale moderato napoletano, in ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – ITALIA MERIDIONALE – GIOACCHINO MURAT – GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

SINGER, Isaac Bashevis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Isaac Bashevis Elèna Mortara Di Veroli (App. IV, III, p. 335) Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] E. Alexander, Isaac Bashevis Singer, Boston 1980; F. Palmieri, Isaac Bashevis Singer, Firenze 1980; C. Sinclair, The Bashevis Singer, the story of a storyteller, New York 1984; D.N. Miller, Fear of fiction: narrative strategies in the works of Isaac ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – MIAMI BEACH – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGER, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

CIUVASCI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] ab.). Bibl.: N. Poppe, Türkisch-Tschuwaschische vergleichende Studien, in Islamica, I (1925); A. Palmieri, La geografia politica , nel Journal d. l. Soc. Finno-Ougrienne, XLVIII; N. Poppe, Die tschuwassischen Lautgesetze, in Asia Major, I (1924 ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – ALFABETO CIRILLICO – NIŽNIJ NOVGOROD – CRISTIANESIMO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUVASCI (1)
Mostra Tutti

CERVI, Gino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cervi, Gino (propr. Luigi) Roberta Ascarelli Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] si cimentò con testi di M. Bontempelli, A. Schnitzler, N.N. Evreinov, e interpretò "insuperabilmente", a detta dell'autore, regista, la nipote Valentina quella di attrice. Bibliografia E.F. Palmieri, Uno e due: Gino Cervi, in "Scenario", luglio 1942, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ANDREINA PAGNANI – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] . Ravalico (Trieste), G. Tomei (Livorno), M. Billi (Pisa), N. Montesi (Pesaro), Maggi (Ancona) e Carrino (Brindisi). La svolta Lari), quinto il 2 con (Marco Bizzozzero, Luigi Palmieri, timoniere Gianluca Barattolo), quinto il 4 con (Patrick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] divenne cortigiano di Elisabetta I d'Inghilterra. Lorenzino Palmieri dedicò al granduca di Toscana il suo trattato sulle Tokio Joe, Lara Villata su Rubber Ball, Fabio Magni su Cool'n Breezy e Andrea Verdina su Donnizzetti, non ha portato a termine la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] Michael Hunter and Simon Schaffer, Woodbridge-Wolfeboro (N.H.), Boydell, 1989. Keller 1976: Keller theory of projectile motion, "Isis", 71, 1980, pp. 550-570. Palmieri 1998: Palmieri, Paolo, Re-examining Galileo's theory of tides, "Archive for history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di cui sono usciti: Giambi ed Epodi (a cura di E. Palmieri, Bologna 1959), Odi barbare (a cura di M. Valgimigli, Bologna Lettere del C., in Ilsenso della storia, Torino 1948, pp. 427-443; N. Sapegno, Storia di C., in Società, V(1949), pp. 5-23 (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] M. e i suoi tempi, Milano 1911‑13; R. Ridolfi, Vita di N. M., Firenze 1978. Si veda inoltre F. Nitti, M. nella vita e nelle dottrine, I, Napoli 1876; II, a cura di S. Palmieri ‑ G. Sasso, Bologna 1996. Tra le fonti manoscritte è comunque da segnalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] durata degli eventi sismici ideato nel 1856 da Luigi Palmieri e quelli costruiti da Filippo Cecci e Giovanni Cavallere , Eric, A short history of vertebrate palaeontology, London-Wolfeboro (N.H.), Croom Helm, 1987. Burchfield 1975: Burchfield, Joe D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali