LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, p. 315; N. Cilento, La cronaca della dinastia di Capua, in Id., Italia meridionale longobarda, Carratelli, Napoli 1992, p. 44; S. Palmieri, Duchi, principi e vescovi nella Longobardia meridionale, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] negli anni Novanta il G. menziona Gian Antonio Palmieri e Diomede Mariconda, che poi ebbe collega nell' Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991, pp. 353-375; M.N. Miletti, Tra equità e giustizia. Il Sacro Regio Consiglio e le "decisiones" di ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] dal concilio di Pistoia, sostenuto dal teologo regio Palmieri e avversato dalla corte granducale.
Dell'insegnamento 84, conservato presso la Biblioteca Universitaria di Pisa (sec. XVIII, n. 26), ha uno sviluppo più aderente allo schema monografico e ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] , Archivio della Badia della Ss. Trinità, arca LVIII, n. 80). Dal secondo matrimonio del F. con Altruda de 1861, pp. 261 n. 415, 275 s. n. 434; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII- ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] 88, 132; M. Viterbo, Un milite pugliese di quattro rivoluzioni: R. N., Bari 1915; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura Il Mezzogiorno agli inizi della Restaurazione, a cura di W. Palmieri, Roma-Bari 1993, pp. XXI s.; G. Addeo, La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] la statua policroma della Concezione, eseguita nel 1734 per la cappella Palmieri in S. Francesco, e oggi in S. Petronio: "lavoro di cadere fuori di esse nicchie" (G. A. Soratini, in N. Pirazzoli, Una cronaca di architettura, Faenza 1979, p. 22).
Nel ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] per i concorsi relativi ai monumenti pubblici insieme con P. Palmieri, P. Palagi, G. M. Tallucchi e E. Melano di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968, pp. 212, 215, 216 n. 44; A. Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1973, p ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] 1913-1938. Pubblicato a cura di Aristide Busi, Gian Giuseppe Palmieri, Mario Ponzio, Alberto Possati, Arduino Ratti, Milano, 1939). e Medicina Nucleare, il 13 marzo 1960, s.l., s.n.t., 1960?).
Ratti si occupò anche della formazione dei tecnici di ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] anni universitari lo J. ebbe modo di conoscere gli studi di G. Guiscardi, A. Costa, L. Palmieri, A. Scacchi e V. Cesati e si accostò a N. Pedicino, docente presso la Scuola di Portici, frequentandone dal 1873 il laboratorio, ove rimase fino a quando ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861 di Giacinto de Sivo, Napoli 1870.
Fonti e Bibl.: G. Palmieri, Cenno storico militare dal 1859 al 1861, s.n.t. 1861, passim; P. Quandel, Giornale della difesa di Gaeta, da novembre 1860 a febbraio 1861, Roma ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...