ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] 2000, I, p. 538).
Intorno al 1690 sposò Anna Maria Palmieri di Pisa. Ebbero un figlio, Bernardino, e tre femmine, due monache 1911; P. Ferrari, G. Z., in Giornale storico e letterario della Liguria, n.s., 1925, vol. 1, pp. 90-117; U. Calamida, Di un ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] solo nel 1848, il M. accogliendo la denuncia di L. Palmieri chiuse nel 1847 la scuola privata di B. Spaventa organizzata nei Stati italiani, in Continuazione delle Ore solitarie (Napoli), 1846, n. 3, p. 148; A. Racioppi, Corso di studi secondo ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] Bertioli.
Di tale prudenza raccogliamo un'eco in una lettera del Palmieri a S. de Ricci (10 ott. 1789), in cui di Parma, R. D. Camera, Ruolo di Parma (1776-1805), n. 46, p. 10; R. G. Univ.tà, n. 66, p. 78; H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] -politiche..., cit., p. 140) e da G. Palmieri (Pensieri economici, in Id., Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente 106, 109 s., 112, 160, II, pp. 44, 222, 251; N. Nicolini, Luigi de’ Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. 124 ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] alla luce artificiale (in Cinema, 10 giugno 1937, n. 23, pp. 445-447) – sperimentò l’impiego Sica; 1961: Gli incensurati di F. Giaculli.
Fonti e Bibl.: E.F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940; M.A. Prolo, Storia del cinema muto, Milano ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] per una lettera ai Romagnoli in L’Amico della Libertà (n. 1, 16 febbraio 1831, p. 3).
Tra il 1832 I Promessi Sposi nella Romagna e la Romagna nei Promessi Sposi, a cura di P. Palmieri - P. Rambelli, Bologna 2004, e passim, pp. 201 s.; Vita di F. ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] , a cura di C. Colletta, Napoli 1863, p. 127; Il Monitore Napoletano - 1799, a cura di M. Battaglini, Napoli 1974, n. 7 (23 febbraio 1799), p. 229. Altre indicazioni in Bullettino abruzzese di storia patria, VII (1895), p. 169; La Rivista abruzzese ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] composto dal D. insieme con Giampa, pseudonimo di Gian Nicola Palmieri, interpretata da E. Bonino e S. Fioresi, edita del buon umore (1941), su testo di Dôle, dal film Scampolo, di N. Malasomma, La canzone dell'usignolo (1941), su versi di C. Bruno ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] , II, Modena 1785, p. 294; G. B. Palmieri, Quaestiones dominorum Bononiensitim, in A. Gaudenzi, Bibliotheca iuridica Medii , in Studia Gratiana, Bologna 1967, pp. 7 s.; G. N. Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] , Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches, II, München 1921, n. 1445; Archivio paleogr. ital., XIII (1950), 58, tav Chiesa di Benevento, Napoli 1691, pp. 97-100; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, VIII, Venetiis 1721, coll. 116-120; ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...