BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] ingrandimenti della città di Torino sono state incise da P. Palmieri figlio da disegni del B.); Notizie delle opere di pittura 1884, I, pp. 286 (nn. 4011, 4012), 403 (n. 5667); II, p. 108 (n. 7962); M. D'Azeglio, Imiei ricordi,Torino 1885, p. 180 ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] all'autoritratto in veste di Bacco di G.P. L., in Storia dell'arte, 1994, n. 81, pp. 182-193; Id., G.P. L. e la Cena quadragesimale, in cura di F. Caroli, Milano 2000, p. 438; E. Palmieri, in E. Daffra - F. Pennacchioni, Conoscere e conservare. ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] effettuato dal padre generale dei domenicani fra' Ambrogio Maria Palmieri, e ammontò a 280 scudi. Nella stessa cappella dal di 19 marzo 1781 al di 20 luglio dell'anno detto, n. 35) per la costruzione dell'altar maggiore, degli altari laterali e delle ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] , nato dall'unione di quest'ultimo con Antonia Palmieri, che furono attivi in altre chiese tarantine come Fanzago, the G. and the celestine fathers, in Storia dell'arte, 1979, n. 35, pp. 39-48; T. Fittipaldi, Scultura napoletana del '700, Napoli ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Don Giovanni d'Austria, Cristoforo Landino e Matteo Palmieri (27 giugno), Ludovico Martelli e Pier Vettori (forse Le gallerie di Firenze, Firenze 1872, pp. 36-38; P. N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduta ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) riprende la posa del Bindo Altoviti della della Pinacoteca nazionale di Siena (provenienti dalla collezione Palmieri Nuti), attribuite ad Andrea e datate verso il 1516 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] , Niccolò Palmieri umanista e vescovo di Orte dal 1455 al 1467, a cura di A. Zuppante, Roma 1996, pp. 67-76; F. Caglioti - D. Gasparotto, Lorenzo Ghiberti, il "sigillo di Nerone" e le origini della placchetta "antiquaria", in Prospettiva, 1997, n. 85 ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] come il signore di Ascoli Piceno, Matteo Palmieri, Giannozzo Manetti, Antonio di Coluccio Salutati, , Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 75v; Ibid., Catasto, n. 46, c. 8v; n. 369, c. 30v; n. 680.1, c. 493r; n. 792, cc. 401r-402r; n. 1003. Il, c. 383v; ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Cuniberti nella prima metà del sec. XVIII, trasmessa a P. Palmieri e poi da lui nel 1844a C. Saluzzo e infine a e seicenteschi nel Saluzzese,ibid., XIV-XV (1960-61), pp. 33-35; N. Gabrielli, Ultime segnalaz. di opere d'arte in Piemonte,ibid., p. 167; ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] rifacimento in stile neogotico dell'antica "spezieria" di Matteo Palmieri (L'Illustraz. ital.., 21 sett. 1919, p. 296 . di famiglia; Ricordi di architettura e di decorazione, XIX (1900), n. 2, tav. 19a s.; Edificio per uso di abitazioni signorili, in ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...