LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] sua effettiva partecipazione ai lavori di riedificazione del palazzo Palmieri di Siena, nel 1547, che costituirebbero la sua cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 603 n. 4, 607 n. 3; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi dal ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] .; R. Franchi, in Solaria, XII (1928), pp. 57 ss.; E. Palmieri, E. J., in Orizzonti. Il Novecento ed altri studi, Foligno 1930, pp M. Battistrada, La poesia di E. J., Ascoli Piceno 1934; N. De Paulis, E. J., in Cenni storici della città di Marcianise ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] , in Cinema, 10 genn. 1938, pp. 22 ss.; E.F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, pp. 131-134; V. B., Lizzani, Storia del cinema italiano, Firenze 1961, pp. 28 ss.; N. Martinori, Una storia nota, in Riv. del cinematografo, aprile 1963, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] conosciuta e stimata dai suoi massimi reggitori, dal Corradini al Palmieri, dall'altro.
A partire dalle prime perorazioni presso il governo città, e provincia di Aquila al1º novembre 1810 (s.n.t., ma Aquila 1810), la fiducia nella libertà economica s ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Lucina il 18 sett. 1780, il 26 dic. 1803 sposò Anna Palmieri in S. Nicola in Arcione (Arch. storico del Vicariato, Uff. Ferrini e dai figli, lo ricorda con affetto (Forcella, IX, p. 108 n. 219).
Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] 1942; La via della gloria, libretto di C. Palmieri, Rimini, teatro Metropol, 27 maggio 1960; Per la musica, in Il Tempo, 28 sett. 1980; G. Giberti, A. D., in Risveglio musicale, n. s., 2 apr. 1983, pp. 24 s.; E. G. Oppicelli, L'operetta daHervé al ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] de l'Eglise et des auteurs ecclès., IV, Paris 1703, pp. 142-144; N. G. Ageta, Ad iuris feudalis commentaria, Neapoli 1704, p. 1; G. di lett. ital., XI (1915), pp. 73, 75, 123-124; G. Palmieri, B. C., in Riv. stor. del Sannio, II (1916), pp. 57- ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] carica di siniscalco del Regno.
Fonti e Bibl.: Il Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), p. 465 n. CXXVIII; Clément VI, Lettres se rapportant à la France..., a cura di ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] studi scientifici sotto la guida di P. Panceri e di L. Palmieri, entrò presto in contatto con una vasta cerchia di studiosi e medicina, già inclusa nella riforma degli studi medici proposta da N. Valletta nel 1777 e affidata per un certo tempo a V ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] -diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, III, Napoli 1797, n. 2 p. 236; B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam 227, 233 s., 241, 245, 248; S. Palmieri, Duchi, principi e vescovi nella Longobardia meridionale, in Longobardia ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...