CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] lo affascina e nascono i libretti per A basso porto di N. Spinelli, per l'Ermenegilda e Pergolesi di P. A. Tasca 142, 203, 313; II, ibid. 1923, pp. 204, 443; Fulvio [F. Palmieri], Il gatto di Tom, in Il Piccolo di Roma, 4 sett. 1923; P. Pancrazi ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Il nuovo priore dell'abbazia di Grottaferrata, il barese N. Contieri, che col Toscani aveva a lungo patrocinato in enciclopedie e repertori, se si eccettua la prima, firmata dal Palmieri, si limitano a poche righe, riportando dati sommari e in più di ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] e molti, come P. Gobetti e A. Palmieri, offrirono la loro collaborazione. Nei numeri successivi Russia e V. Ivanov, pp. 99-105; C. Lasorsa, Chi vive bene in Russia? Di N.A. Nekrasov e la traduzione di E. L., pp. 129-149; G. Mazzitelli, "Russia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] procurare il sigillo della città, tenuto dal segretario Paolo Palmieri, "perché se havea da scriver non sa che Roma "con lettere sue et di quelle M.tà per render conto a N. S. della conversione et abgiuratione del re di Navarra et del prencipe di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Lami, Deliciae eruditorum, XIV, Florentiae 1742, p. 186; M. Palmieri, Liber de temporibus suis, a cura di G. Scaramella, in Rer in Arch. stor. italiano, CLVII (1999), pp. 327-350; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici, Firenze 2000, ad ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Pisa spesso attribuiti a suo padre; a lui Matteo Palmieri dedicò il De captivitate Pisarum liber.
Il C. ;dello stesso autore si veda Notee appunti tratti da docum. sulla vita politica di N. C., ibid., XX (1909), pp. 15-31, 33-56.Si confrontino ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] effettuato dal padre generale dei domenicani fra' Ambrogio Maria Palmieri, e ammontò a 280 scudi. Nella stessa cappella dal di 19 marzo 1781 al di 20 luglio dell'anno detto, n. 35) per la costruzione dell'altar maggiore, degli altari laterali e delle ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 173-176, 199-201, 222-225, 252-255; G. Palmieri, Viaggio di Giambattista Confalonieri a Madrid nel 1592, in Spicilegio Vaticano s., 304-306; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano…, a cura di N. Mosconi, Brescia 1966, I, pp. 24, 39-42, 48, 53-64 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] Gioberti e del B., dell'intera opinione moderata, con l'entusiasmo onde n.era acclamato il successore, nel mentre che, avanti e subito dopo l l'edizione del Saggio storico e politico di Niccolò Palmieri. Non mancava (e qui non senza un consapevole ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] dell'opera Della ricchezza nazionale del marchese Palmieri (apparso a Napoli nel 1792), la . 2, cc. 103-106; 10 e 16 maggio 1799, fasc. 2, cc. 114 s.; N. Palma, Storia eccles. e civile della... città di Teramo e diocesi Aprutina, Teramo 1832-36, III ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...