COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Nerii Capponii,ibid., XX, ibid. 1731, col. 504; M. Palmieri, De captivitate Pisarum liber, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIX-XX (1905), pp. 45, 350-353; Id., Niccolò V ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] il grande, in Il Messaggero, 26 giugno 1934; E. F. Palmieri, Teatri ital. del nostro tempo, Bologna 1939, p. 187; D ; O. Del Buono, Arriva Mattoli, l'avvocato del comico, in Tuttolibri, n. 886, Suppl. a La Stampa, 8 genn. 1994; Autori e drammaturgia. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, pp. 20, 23, 31; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramello, ibid., XXVI, 1, pp. B. Corio, Storia di Milano, Milano 1855-57, pp. 425 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] , Niccolò Palmieri umanista e vescovo di Orte dal 1455 al 1467, a cura di A. Zuppante, Roma 1996, pp. 67-76; F. Caglioti - D. Gasparotto, Lorenzo Ghiberti, il "sigillo di Nerone" e le origini della placchetta "antiquaria", in Prospettiva, 1997, n. 85 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] e uomini politici quali il Filangieri o G. Palmieri - come esponente di quel nucleo dell'aristocrazia 1174 ss. Sulle altre varie iniziative politiche del D. si soffermano: N. Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento ital., Napoli 1965, p. ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] , Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, p. 62; M. Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, pp. XV n. 5, 11; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] e la mia penna" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, n. 84, c. 55).
La particolare, e in certa misura voluta, Tra il 1804 e il 1805 il F. svolse, insieme con V. Palmieri, un ruolo di primo piano come consigliere del Ricci nelle trattative per la ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] segreto Estense, Catastri investiture, H, cc. 174-178, 586; N, c. 16; Camera ducale, Notai di Ferrara, Francesco del Sale la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, p. 381; A. Palmieri, La congiura per sottomettere Bologna al conte di Virtù, in Atti e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] a cura di D. D'Anza (24 maggio 1960). Scrisse per N. Taranto Virata di bordo (teatro Eliseo, 13 Ottobre dello stesso anno TV, 22-28 maggio 1960, Il Tempo, 14 ott. 1960; E. F. Palmieri, Teatro ital. d. nostro tempo, Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] come il signore di Ascoli Piceno, Matteo Palmieri, Giannozzo Manetti, Antonio di Coluccio Salutati, , Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 75v; Ibid., Catasto, n. 46, c. 8v; n. 369, c. 30v; n. 680.1, c. 493r; n. 792, cc. 401r-402r; n. 1003. Il, c. 383v; ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...