BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] di nuovo nel 1840 a Trapani alla scuola di don Palmieri), nel 1841, a Palermo, trovò adeguato indirizzo nell' la litt. contemporaine en Italie, Paris 1859-74, pp. 109 s.; N. Tommaseo, Lettera al Fanfani sulle obiezioni del B. alla chiosa sul " ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] , I, Milano 1940, pp. 343 ss.; L. Ferrante, I comici goldoniani, Bologna 1961, pp. 91 ss.; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 192, 201, 234; E. F. Palmieri, Del teatro in dialetto, a cura di G. A. Cibotto, Venezia 1976, pp. 28 ss.; Enc ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] (ottobre 1920); A.M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1934, s.v.; N. Palleggiano, 5 artisti lucani, in Quaderni lucani, Napoli 1958, pp. 39-42; N. Palleggiano, Andrea P., in Aspetti letterari. Lucania d’oggi, VI (1959), p. 51; A ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] non gli impedivano di ammirare uomini come il Palmieri ed il Genovesi e dava prova di mentalità 316; B. Croce, La rivoluz. napol. d. 1799, Bari 1897, pp. 6 s.; N. Cortese, Eruditi e giornali letter. a Napoli nel Settecento, Napoli 1921, pp. 73 s.; G ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] sua effettiva partecipazione ai lavori di riedificazione del palazzo Palmieri di Siena, nel 1547, che costituirebbero la sua cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 603 n. 4, 607 n. 3; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi dal ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] .; R. Franchi, in Solaria, XII (1928), pp. 57 ss.; E. Palmieri, E. J., in Orizzonti. Il Novecento ed altri studi, Foligno 1930, pp M. Battistrada, La poesia di E. J., Ascoli Piceno 1934; N. De Paulis, E. J., in Cenni storici della città di Marcianise ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] , in Cinema, 10 genn. 1938, pp. 22 ss.; E.F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, pp. 131-134; V. B., Lizzani, Storia del cinema italiano, Firenze 1961, pp. 28 ss.; N. Martinori, Una storia nota, in Riv. del cinematografo, aprile 1963, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] conosciuta e stimata dai suoi massimi reggitori, dal Corradini al Palmieri, dall'altro.
A partire dalle prime perorazioni presso il governo città, e provincia di Aquila al1º novembre 1810 (s.n.t., ma Aquila 1810), la fiducia nella libertà economica s ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Lucina il 18 sett. 1780, il 26 dic. 1803 sposò Anna Palmieri in S. Nicola in Arcione (Arch. storico del Vicariato, Uff. Ferrini e dai figli, lo ricorda con affetto (Forcella, IX, p. 108 n. 219).
Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] 1942; La via della gloria, libretto di C. Palmieri, Rimini, teatro Metropol, 27 maggio 1960; Per la musica, in Il Tempo, 28 sett. 1980; G. Giberti, A. D., in Risveglio musicale, n. s., 2 apr. 1983, pp. 24 s.; E. G. Oppicelli, L'operetta daHervé al ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...