LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] succedergli. Quando il governo propose una scelta tra V. Palmieri e G.F. Calleri egli scrisse al papa per di Genova, Arch. segreto, Iurisdictionalium, 1773-79, n. 1421; 1766-72, n. 1422; 1757-69, n. 1423 (sulla soppressione dei gesuiti); nn. 1266- ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Maçôn 1831), lo aveva attaccato anche il conte M. Palmieri di Miccichè, con un opuscolo, che ebbe le Scritti editi ed inediti di G. Mazzini, II,Imola 1907, pp. 225 s., 293; N. Tommaseo e G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] G. P., estratto da Il Comune di Bologna, anno XIII (1927), n. 8; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori e Novecento, a cura di P. Brigliadori - P. Palmieri, Bologna 2003, pp. 31-47; A. Imolesi Pozzi, Marco ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] Unico difensore vigoroso del testo sembra sia stato F. Palmieri, che ne parlò alla radio.
Accanto all'attività di Popolo, 14 genn. 1951; A. Capasso, Realismo di C., in Teatro-Scenario, 1951, n.7, pp. 10-12; F. B., Un sigaro avana, in La Nuova Stampa, ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] sua fedeltà - sia da alcuni esponenti filoricciani come Vincenzo Palmieri, che lo giudicava adatto per estinguere in quelle diocesi Replica alla sua circolare del 10 maggio 1800 a firma di N. Paroco portante la data "Torino 1801 alla stamperia della ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] ne era forse consapevole; il L. era inoltre affidato alla sorveglianza di vari agenti, il più accorto dei quali, N. Casavola, ottenuta la sua confidenza, riferiva puntualmente alla polizia politica. Ed è appunto da queste informative che si apprende ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] opere (Fatebenefratelli, Marrese, Belli, Panzera, Massa-Palmieri, Foscarini, Guarini, Brunetti, Lubelli; ai quali ricostruzione di un corpus di opere certe a lui attribuibili.
Fonti e Bibl.: N. Vacca, La colonna di s. Oronzo in Lecce, Lecce 1938, pp. ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] ) e di quello di S. Rocco nel 1569 (Cento, Arch. com., ms. n. 73: A. Tosi, Raccolta degli Annali del padre Biagio Bagni dal 752 al 1766 in S. Mattia; le Storie di s. Orsola nella cappella Palmieri in S. Trinità; i laterali con S. Francesco nel deserto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] 'Ordine romitano di S. Agostino e i suoi scritti editi e inediti, a cura di N. Mattioli, Roma 1898, pp. 16-26; la lettera di G. a Simone e quelle . 1902. L'Esposizione del Paternostro (in Per le nozze Palmieri-Mocenni, a cura di A. Toti, Siena 1869) è ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] giovani allievi d'incisione", giudicato da P. Palmieri e altri professori della Reale Accademia Albertina (Arch , Veduta di S. Maria di Colonia, su disegno di F. Frullani; N. Poussin, Teseo che trova i segni della sua origine, su disegno di R ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...