FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] , Archivio della Badia della Ss. Trinità, arca LVIII, n. 80). Dal secondo matrimonio del F. con Altruda de 1861, pp. 261 n. 415, 275 s. n. 434; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] la statua policroma della Concezione, eseguita nel 1734 per la cappella Palmieri in S. Francesco, e oggi in S. Petronio: "lavoro di cadere fuori di esse nicchie" (G. A. Soratini, in N. Pirazzoli, Una cronaca di architettura, Faenza 1979, p. 22).
Nel ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] per i concorsi relativi ai monumenti pubblici insieme con P. Palmieri, P. Palagi, G. M. Tallucchi e E. Melano di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968, pp. 212, 215, 216 n. 44; A. Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1973, p ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] anni universitari lo J. ebbe modo di conoscere gli studi di G. Guiscardi, A. Costa, L. Palmieri, A. Scacchi e V. Cesati e si accostò a N. Pedicino, docente presso la Scuola di Portici, frequentandone dal 1873 il laboratorio, ove rimase fino a quando ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] Bertioli.
Di tale prudenza raccogliamo un'eco in una lettera del Palmieri a S. de Ricci (10 ott. 1789), in cui di Parma, R. D. Camera, Ruolo di Parma (1776-1805), n. 46, p. 10; R. G. Univ.tà, n. 66, p. 78; H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] , a cura di C. Colletta, Napoli 1863, p. 127; Il Monitore Napoletano - 1799, a cura di M. Battaglini, Napoli 1974, n. 7 (23 febbraio 1799), p. 229. Altre indicazioni in Bullettino abruzzese di storia patria, VII (1895), p. 169; La Rivista abruzzese ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] composto dal D. insieme con Giampa, pseudonimo di Gian Nicola Palmieri, interpretata da E. Bonino e S. Fioresi, edita del buon umore (1941), su testo di Dôle, dal film Scampolo, di N. Malasomma, La canzone dell'usignolo (1941), su versi di C. Bruno ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] , II, Modena 1785, p. 294; G. B. Palmieri, Quaestiones dominorum Bononiensitim, in A. Gaudenzi, Bibliotheca iuridica Medii , in Studia Gratiana, Bologna 1967, pp. 7 s.; G. N. Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] , Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches, II, München 1921, n. 1445; Archivio paleogr. ital., XIII (1950), 58, tav Chiesa di Benevento, Napoli 1691, pp. 97-100; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, VIII, Venetiis 1721, coll. 116-120; ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] Vincenzo de Benedictis per l'altare della cappella Palmieri nella chiesa di S. Francesco di Paola, secc. XIV-XVIII in Terra di Bari, in Studi di storia pugliese in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 221 ss.; A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...