GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] di assessore: a esso collaboravano anche Filangieri, G. Palmieri, Delfico e Galanti.
Il terremoto che colpì la giacobini a Reggio Calabria (1740-1800), Reggio Calabria 1907, passim; N. Cortese, La Calabria Ulteriore alla fine del secolo XVIII, Napoli ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] ' Medici, Lettere, a cura di N. Rubinstein et al., I-IX, Firenze 1977-2002, ad indices; M. Palmieri, Ricordi fiscali, a cura di E Zaccaria, Firenze 1996, pp. 25, 27, 36 s., 40, 46; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 360, c. 344r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171/1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 456; M. Palmieri, Ricordi fiscali (1427-1474), a cura di E. Conti, Roma 1983, p. 143 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] suoi ufficiali il convincimento, derivatogli dalla lettura del Palmieri, che la cavalleria dovesse essere essenzialmente arma di di questo ritardo con un "incomodo di salute sopraggiunto" (n. 27, 11 maggio 1799). La partenza, comunque annunciata fin ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] , fra i quali Piero di Cosimo de' Medici, Matteo Palmieri e Tommaso Soderini, per ricevere l'imperatore Federico III d' 222; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929, p. 54; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] sarebbe stato rimpiazzato dal generale R. Graziani o da E. Palmieri. Lo stesso C., in un'intervista al Popolo del 19 ; E. Saracini, Il capo della Polizia, in Il Magistrato dell'ordine, 1924, n. 6, pp. 114-115; Popolo d'Italia, 17 giugno 1924, 14 sett. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] e di Benevento, a cura di H. Zielinski, V, ibid., LXVI, ibid. 1986, n. 1 p. 344; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della e Bisanzio, ibid., pp. 141 s.; S. Palmieri, Duchi, principi e vescovi nella Langobardia meri-dionale, in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] politica, Firenze 1892, rist. anast. a cura di S. Palmieri, Bologna 1998; V. Lusini, Capitolo della Metropolitana di Siena Roma 1911, rist. a cura di V. De Caprio, Roma 1984; N. Mengozzi, Il Cardinale Senese R. P., in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Istituto Stensen, Fondo Manacorda; E. Palmieri, M., Napoli 1925; L. Tonelli, M., in L'Italia che scrive, 1926, n. 11, pp. 1 s.; M e il "fascismo cattolico", Brescia 1980, ad ind.; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] della nobiltà, il circolo giansenista stretto intorno al Molinelli, comprendente anche il Palmieri, F. Calcagno, G. Copello e N. Curotti; sotto tale influenza si formò una mentalità sempre piùradicalmente giurisdizionalista, mantenendo contatti ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...