GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 154; N. Bartoli, Le congiure di Siena e la cacciata degli Spagnoli del 1552, in , XXXVII (1930), pp. 371, 380, 382 s.; G. Palmieri Nuti, Compendio di storia senese (dalle origini della città all'anno ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] indirizzate dal Muratori al C. furono edite dapprima da G. Palmieri, Lettore di L. A. Muratorial p. F. C., l'autore delle Memorie enciclopediche, che si stampano in Bologna al n. 24del mese di luglio 1781 contro di Macerata hanno calunniosamente ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] di studiare il pensiero economico di G. Palmieri, avvicinandosi al pragmatismo borghese dello scrittore pugliese, Emanuele Parisi il 4 luglio 1800, in Arch. stor. per la provincia di Salerno, n.s., III (1935), 2, p. 157; A. Sinno, Salerno durante la ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Sorbelli, pp. 7 s., 10, 12 ss., 24 ss., 28; M. Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, ibid., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, pp in Dictionn. biograph. français, VII, Paris 1956, pp. 1415 s.; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati, Milano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Lucina il 18 sett. 1780, il 26 dic. 1803 sposò Anna Palmieri in S. Nicola in Arcione (Arch. storico del Vicariato, Uff. Ferrini e dai figli, lo ricorda con affetto (Forcella, IX, p. 108 n. 219).
Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] carica di siniscalco del Regno.
Fonti e Bibl.: Il Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), p. 465 n. CXXVIII; Clément VI, Lettres se rapportant à la France..., a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] -diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, III, Napoli 1797, n. 2 p. 236; B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam 227, 233 s., 241, 245, 248; S. Palmieri, Duchi, principi e vescovi nella Longobardia meridionale, in Longobardia ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] , sotto la data 3 dic. 1473). Il Palmieri partì il 19 dicembre e tornò il 9 marzo: al suo arrivo il C. si trovava di già a Roma e vi restò anche dopo la sua partenza, come si desume dalla sua corrispondenza con N. Michelozzi. Il C. fu poi notaio alle ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2001, p. 178; G.N. Pasquali Alidosi, Libro terzo degli Anziani…, Bologna 1614, pp. 47, 51; 607; II, pp. 448 s.; III, pp. 194-199; A. Palmieri, La congiura per sottomettere Bologna al conte di Virtù, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] , nn. 4, 54; 39/4171, n. 58; 41/4173, nn. 20, 38; 55/4187, n. 33; 66/4198, n. 35; 339/5082, n. 54; D. Compagni, Chronicum Florentinum, Fiorentini al pontefice Bonifazio VIII, Firenze 1900; A. Palmieri, Rolandino Passaggeri, Bologna 1933, pp. 179, ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...