FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] , I, p. 3 (per la data di morte del F.); M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramella, ibid., XXVI, 1, segnalata); E. Guarneri-M. A. Mannelli, La vita e l'opera di N. F. medico toscano del secolo XIV, in Atti del XXI Congresso intern. di ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] B. Mouton, direttore dell'edizione utrettina delle Nouvelles ecclésiastiques,di V. Palmieri, di G. B. Molinelli, di P. M. Del Mare . Codignola, I-III, Firenze 1941-42, passim,in partic. I, p. 199 n. 5; III, pp. 105 ss. (lettere del Degola al B.), e in ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] dodici buonuomini. Nell'ottobre del 1388 con Palmieri Altoviti ricevette un delicato incarico che lo , 217, 219, 274, 312; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, p. 432; Delizie ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] ; Ufficiali della Grascia, 188, c. 87v; Mediceo avanti il principato, 98, n. 29; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Passerini, 171.2; Poligrafo Gargani, 1017, cc. n.n.; M. Palmieri, De captivitate Pisarumliber, a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] riformatore che, sotto la spinta di G. Palmieri, il Supremo consiglio delle finanze, pur con difficoltà di Stato di Napoli, Amministrazione dei beni dei rei di Stato, f. 225, n. 76; Napoli, Arch. storico del Banco di Napoli, Banco di S. Giacomo, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] di assessore: a esso collaboravano anche Filangieri, G. Palmieri, Delfico e Galanti.
Il terremoto che colpì la giacobini a Reggio Calabria (1740-1800), Reggio Calabria 1907, passim; N. Cortese, La Calabria Ulteriore alla fine del secolo XVIII, Napoli ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Cuniberti nella prima metà del sec. XVIII, trasmessa a P. Palmieri e poi da lui nel 1844a C. Saluzzo e infine a e seicenteschi nel Saluzzese,ibid., XIV-XV (1960-61), pp. 33-35; N. Gabrielli, Ultime segnalaz. di opere d'arte in Piemonte,ibid., p. 167; ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] ' Medici, Lettere, a cura di N. Rubinstein et al., I-IX, Firenze 1977-2002, ad indices; M. Palmieri, Ricordi fiscali, a cura di E Zaccaria, Firenze 1996, pp. 25, 27, 36 s., 40, 46; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 360, c. 344r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171/1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 456; M. Palmieri, Ricordi fiscali (1427-1474), a cura di E. Conti, Roma 1983, p. 143 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] suoi ufficiali il convincimento, derivatogli dalla lettura del Palmieri, che la cavalleria dovesse essere essenzialmente arma di di questo ritardo con un "incomodo di salute sopraggiunto" (n. 27, 11 maggio 1799). La partenza, comunque annunciata fin ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...