FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] di Montepulciano (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, n. 33 ins. 10). Sei mesi dopo il vicario diocesano Mariano Vanni della Curia romana in quella diocesi (lettera di V. Palmieri al Ricci, 13 febbr. 1788 in Carteggi di giansenisti ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] come il de' Ricci, confortato nel suo assunto dal Palmieri, criticava invece tanto il Berti quanto il B., perché a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. XXXII, 126 n., 283 e n. 1, 284, 293; F. Rojo, Ensayo bibliografico de Noris,Bellelli y ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] nella Civica Collezione, dei disegni di Palazzo Rosso a Genova (n. inv. 3698) - mostra però il C. già attivo in "figuristi", suoi coetanei, fino ai lavori compiuti con Giuseppe Palmieri (1725) e con Sebastiano Galeotti (1726). Nei primi tre ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] -60, ma come figura di primo piano; infatti nei documenti (n. 212, 25 nov. 1458: stanziamento dell'ultima rata dello stipendio , 62, p.640, datata 10 apr. 1474, a Matteo Palmieri). Egli riconobbe inoltre senza esitare la validità dell'opera del C., ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] a Giovan Battista. Archivio di Stato di Napoli, Notar Giacomo Antonio Palmieri, scheda 1305, prot. 21 (ff. 282-286); prot. 23 Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1984, pp. 276, 301 n. 59 (per Nicola); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] (Alaimo da Lentini, Giovanni da Procida, Palmieri Abate e Gualtieri da Caltagirone), confuso tra molti volgare siciliano del sec. XIII, in Rer. Ital. Script., XXXIV, 1, p. XXXVII n. 1; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] un duo per violino e chitarra, con dedica a Francesco Palmieri, stampato a Milano da Ricordi; nell'elenco delle sue . diocesano, Archivio della propositura, Registro dei battesimi del duomo di Livorno, n. 38, 4 sett. 1768, p. 159; Ibid., Archivio S. ...
Leggi Tutto
FARULLI, Ugo
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] , che caratterizza un tipo di comicità prettamente toscana" (N. Leonelli). Dal 1909 al 1912 operò nella compagnia stabile 1922, p. 157; E. F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, p. 124; N. Leonelli, Attori tragici attori comici, Milano ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] marzo 1965.
Bibl.: La Cine-Gazzetta di Roma del 20 settembre 1917, n. 57 bis; D. Meccoli, Ricordi di B., in Cinema, Roma, IlTempo (Roma), Il Messaggero (Roma), 24 marzo 1965; E. F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, pp. 51-52, 107, 109; ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] (nn. 15, 36, 40: 15 giugno, 9 nov., 7 dic. 1829). In un coraggioso articolo su Silvio Pellico, ritenuto allora morto (n. 26, 24 ag. 1829), elogiò implicitamente il patriota nel letterato. Conoscitore della letteratura tedesca, nei nn. 23 e 24 del 3 e ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...