CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] delle teorie economico-liberistiche di Giuseppe Palmieri e conobbe l'ambiente riformistico-intellettuale, e Bibl.: Arch. di Stato di Bari, Statocivile del Comune di Trani, fasc. n. 2045, vol. 6, 1809-10, p. 266; Foggia Archivio della parrocchia S. ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] breve del 31 genn. 1612, pubblicato da G. Palmieri, Ad Vaticani Archivi Romanorum Pontificum regesta manuductio, Romae et d'hist. do l'Ecole franç. de Rome, XIII(1893), p. 6 n. 4; sulle sue funzioni di bibliotecario: G. Mercati, Opere minori, V, Città ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] . VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 250, 254-256, 258 s.; N. Cilento, La cronaca della dinastia di Capua, in Id., Italia meridionale longobarda 1991, pp. 55, 397, 405, 408; S. Palmieri, Duchi, principi e vescovi nella Longobardia meridionale, in Longobardia ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] Salvi. La fazione dei Bandini e di Giovanni Palmieri riuscì a imporsi e a costituire un governo ben , 82, 82t, 93, 94; Balia 767, nn. 19, 25; 768, n. 54; 769, nn. 9, 46; 771, n. 39; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena..., III, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] : A. Foscarini, Artistisalentini [ante 1935],ff. 120 s.; Per la statua di s. Oronzo a Lecce, in Il Giornaled'Italia, 22 luglio 1937;N. D'Amato. Sensibilità di D.,in Vedetta mediterranea, 5 apr. 1943; V. P., Mostra di ferri d'arte di A. D., in Libera ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] opere moderne, quali il De Temporibus di Matteo Palmieri ed i Sermoni di Roberto Caracciolo; c'erano . Campana, La bibl. della cattedrale di Benevento, in Bull. dell'Archivio paleogr. ital., n. s., II-III (1956-1957), I, p. 152; A. Zazo, Benevento e ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] Due Sicilie, nel 1859, assisté il suo maestro, il gesuita P. N. Miozzi, nell'accensione di una lampada elettrica ad arco). Alla fine del e insegnò lettere nel seminario diocesano e nel liceo Palmieri. Aprì anche, nella sua casa, una scuola gratuita ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] né nella vita di quest'ultimo scritta da Matteo Palmieri). Tornato in patria, fu ambasciatore a Pistoia (1373 fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 324, 363, 393, 396, 403, 410, 412, 431, 436 ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] M. Margadonna, Cinema ieri e oggi, Milano 1932, p. 115, n. 2; G. Sadoul, Histoire générale du Cinéma, III, Paris 1951- , I, Paris 1953, Le Cinéma muet, p. 133; E. F. Palmieri, Vecchio cinema italiano (1904-1930), in 50 anni di cinema italiano, Roma ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] e a Calvino" (cfr. la lettera inviata da V. Palmieri al vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, 15 dic. giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 131 e n. 1; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...