Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] le seguenti linee, tutte gestite dalla "S.A.B.E.N.A.": Londra-Bruxelles-Colonia, in collaborazione con le "Imperial diritto alla successione in linea collaterale è stato limitato ai parenti in quarto grado (anziché in dodicesimo).
I principî generali ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] con l'antica clientela gallo-romana. Fra questi vassi ve n'erano molti i quali, ben lungi dall'avere carattere militare, in età minore: il benefizio come tale sarà custodito dai parenti e dai ministeriali, finché l'imperatore possa investire il detto ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] 16 giugno 1921, n. 931, furono accordate facilitazioni di viaggio ai mutilati e invalidi di guerra e ai parenti dei caduti che di guerra, eretta in ente morale con r. decr. 16 dicembre 1929, n. 2162 (v. mutilati e invalidi di guerra, XXIV, p. 168); ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Pakistan, in Orient, 32 (1991), 3, pp. 429-48; N. Ahmad, Choice of location and mobility behaviour of migrant households in a il sindhī derivano storicamente da vari tipi di prakriti, parenti stretti del sanscrito classico. Il paštū e il balūčī sono ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] chi lavora in ospedale o in ambiente sanitario e i parenti o visitatori dei degenti. In Italia è previsto un 2001, 345, 15, 1098-104.
S. Mahalingam, B. Lidbury, N. Hamilton, Host defense mechanisms with special reference to chemokines and viral ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] e non più di 60 anni; non è ammesso tra parenti prossimi, tra parentí o amici del morto o ferito e il suo avversario; tra è punibile il sanitario che assiste i duellanti (art. 398, n. 3).
Tutto ciò ha peraltro come presupposto l'osservanza delle ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] invasero la Siria settentrionale e sciamarono fino in Palestina. A N. gli Hittiti raggiunsero il Mar Nero, a E. si luogo dove esso è avvenuto. Chi usa violenza carnale a stretti parenti subisce la pena di morte. La legge contempla inoltre il furto, ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] 'accusa mediante il proprio giuramento suffragato da quello di parenti e compagni, il cui numero e la cui importanza W. G. Corbett, The Tribal Hidage, in Transact. R. Hist. Soc., n. serie, XIV; F. Roder, Die Familie bei den Angelsachsen, Halle 1899; A ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] caratteri chimici: acqua (oltre gli 8/10), gas (CO2, N, O2) e residuo fisso rappresentato dalle sostanze proteiche (lattocaseina sia facile, possibile e frequente la sorveglianza per cura dei parenti o di un medico di fiducia; altrimenti l'empirismo, ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] anche il culto dei cranî, che si limitava dapprima al cranio dei parenti, e si è poi esteso a quello degli estranei, dando origine al ciclo del totem), con una concentrazione maggiore a N. delle Amazzoni e nella regione delle Guiane presso gli Arawak ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....