Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] grave: la donna adultera è lasciata alla vendetta del marito e dei parenti; può essere uccisa, o ridotta in servitù, o scacciata, o di assenza.
Il r. decreto-legge 15 agosto 1919, n. 1467, che stabilisce norme circa la dichiarazione della morte ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] che, a differenza dei geobionti genuini hanno i loro prossimi parenti nelle acque (v. paragrafo 4) e non si trovano e i fattori delle grandi trasmigrazioni, in L'Universo, VIII (1927), n. 4; A. Labbé, Contributions à l'étude de l'allélogénèse, in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] dal suono l'emittente del segnale e i parenti rispondevano selettivamente solo al suono prodotto dai propri ivi 1983; J. Alcock, Animal behavior, Sunderland 1984; J. R. Krebs, N. D. Davies, Behavioural ecology, Oxford 1984; B. Smuts e altri, Primate ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] aveva da tempo argomentato (Les structures élémentaires de la parenté, 1949; trad. it. 2003), e come è .C. Lewontin, Human diversity, New York 1982 (trad. it. Bologna 1987).
N. Luhmann, Soziale Systeme, Frankfurt a.M. 1984 (trad. it. Bologna 1990). ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] una comunità particolare, dato che è quella di partenza. Il s. n. vero e proprio sorge successivamente: ogni utente (nodo) deve cercare Se non consideriamo i legami forti già esistenti (i parenti, amici e colleghi della vita reale), la stima benefici ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] Roma 1987, pp. 265-76 (catalogo della mostra).
N. Berselli, R. Vlahov, Orientamenti per il riconoscimento delle dell'Ottocento nell'Europa dei fotografi. Le fotografie della Raccolta Parenti nella Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, a cura ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] per fedeltà alla rivoluzione ogni rapporto con parenti e conoscenti emigrati per motivi politici, non 1997.
J.Bell Lara, C. Pulido Escandell, Visión de Cuba, Gijón 1997.
Cuban communism, ed. I.L. Horowitz, J. Suchlicki, New Brunswick (N.J.) 1998⁹. ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] promontorio una piccola ma sicura ansa costiera posta a N., eccellente approdo, grazie al riparo delle montagne circostanti, salito al potere dopo aspre contese con i parenti, afferma risolutamente e vede ufficialmente riconosciuta l'indipendenza ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] alle varie specie di cura cui abbiamo accennato, altre ve n'erano, sempre nell'ambito del diritto privato, che si ne trascuri i doveri, il tribunale, sull'istanza di alcuni dei parenti più vicini o del pubblico ministero, può nominare un curatore ai ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] che deve essere osservata dall'operatore e dai parenti del fanciullo; l'animale immolato deve esser un 5 ed è confermato dai papiri, particolarmente dal Pap. Tebtunis, II, n. 293, che afferma essere necessario che (il sacerdote) sia circonciso perché ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....