MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] Londra, accompagnato da sua madre, che, per mezzo dei proprî parenti, gli fece ottenere la presentazione all'ingegnere capo del Post Office dopo il primo brevetto M., in data 2 giugno 1896, n. 12.039, furono chiesti i suaccennati brevetti e che solo ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] . 11) e ogni donazione da parte dei titolari ai loro parenti (sessione XXV de ref., decretum de reformȧtione, c. 1). . 1° concordato 11 febbraio 1929; art. 4 e 9 legge 27 maggio 1929 n. 848). Peraltro l'art. 434 cod. civile col disporre: "I beni degli ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] alla sorte sperata nell'al di là per i cari parenti: cosa che anch'essa diviene, col tempo, più id., l'Orfismo ed i vasi italioti, ibid., 1918, p. 333 segg.; id., in Athenaeum, n. s., VI (1928), p. 18 segg.; V. Macchioro, in Röm. Mitteil., 1911, pag. ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] notevole di testimonî; si richiedeva l'assenso anche dei parenti che avrebbero potuto essere lesi. Statuti della Romagna, della . Recht, Atene 1897; F. Holldack, Zur Geschichte der don. a. n. und der dos, in Festgal e für Güterback, Berlino 1910; P. ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] può essere svolto unicamente dal titolare o dai suoi familiari o parenti, o affini fino al terzo grado. È consentita la rilasciata più di una autorizzazione.
La l. 6 agosto 1990 n. 223 (disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato; a ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] gracile e inadatto ai lavori materiali ai quali i parenti lo destinavano, ragione che fortunatamente valse ad avviarlo quando si supponga girato il cerchio intorno al diametro AB per modo che N e Q vengano sulle normali a quel piano innalzate in D e ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] " per eccellenza (njw.t, trascr. assira Ni'i, ebr. N' male vocalizzato No). Quali abbellimenti avesse Tebe sotto il medio regno che Hatšepsówe consacrò per i riti funebri suoi e dei parenti sotto l'auspicio di Amôn, degli dei della necropoli Hathôr ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] 1890, nonché quelle derivanti dal R.D.L. 8 maggio 1927 n. 798, sull'assistenza dei fanciulli illegittimi abbandonati o esposti all' nei suoi confronti da parte dei genitori e dei parenti tenuti a provvedervi, tale mancata assistenza sia dovuta ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] (1459) Gianfilippo morì e lo sbandarsi dei suoi parenti avidi di assicurarsene l'eredità fece fallire l'impresa: Obizzo vescovo di Parma v. Arch. stor. per le provincie parmensi, n. s., XX (1920). Su Opizzo patriarca di Antiochia, Giornale stor. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] il suo potere nella Normandia, togliendo di mezzo i ribelli parenti di suo padre. Nel 1053, senza badare al divieto della in England und in der Normandie (1066-1154), Lipsia 1899; Z. N. Brooke, The English Church and the Papacy, 1066-1215, Cambridge ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....