Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] si faceva prestare sia dagli atleti sia dai loro parenti e dai maestri. Con tutto ciò, casi di corruzione atletica, Milano 1902; E. Weber, Sports athlétiques, Parigi 1905; E. N. Gardiner, Greek athletic sports and festivals, Londra 1910; F. A. M ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] che nutriva contro l'ucciso, infuriando contro i seguaci e parenti di G., finché ai suoi eccessi pose fine il nuovo 33; O. Th. Schulz, Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn 1919, p. 94; N. H. Baynes, in Journal of the Roman Studies, XV (1925), pp. 195 ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] essi; doveva provvedere al seppellimento dei defunti, o intimare ai parenti di occuparsene; doveva curare l'ordine e la decenza nei demi attici; ma oltre a questa larga divisione territoriale ve n'era una assai più ristretta, in piccole comunità che ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] di voto i crediti del coniuge del debitore, dei suoi parenti ed affini fino al quarto grado; non dànno, invece, banche e la nuova legge fallimentare, in Riv. di proced. civ., 1931, n. 1; G. Bonelli, Commentario al cod. di comm.: Del fallimento, 2ª ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] esse di parlare solamente poche volte l'anno con i parenti; preparano vesti e ornati per gli altari. Uniscono al Per l'ordine cavalleresco, v. annunziata.
Bibl.: Benedetto Xv, De festis D. N. Jesu Christi et B. V. Mariae, in Opera, 5ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] febbre terzana a Saluzzo, dove erasi fermato per salutare i parenti e gli amici, dovette interrompere il viaggio, del quale poi J. Lüthi, Die Buchkunst Bodonis, in Die Bücherstube, III (1924), n. 3-4; G. B. Bodoni, Preface to the "Manuale tipografico ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] e poi giustiziati. Affidò le alte cariche dello stato a parenti, cominciando dai numerosi fratelli, e nel maggio del 1930 , salvo qualche incursione brigantesca delle bande superstiti, dal N., i fautori di Amānullāh continuavano di tanto in tanto ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] una linea che da Malca Ri giunge a Ras Chiambone sull'Oceano Indiano, a N., per breve tratto, con l'Impero Etiopico, a E. è limitata dal corso sposata, dopo il periodo di purificazione, dai parenti in linea collaterale del marito.
L'agricoltura è ...
Leggi Tutto
Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] Arabia orientale entrano nella Babilonia e movendo da S. a N. occupano gran parte del paese. Coi proprî condottieri prendono . Sotto il governo di Assurbanipal (668-626) incontriamo due parenti di Merodach-Baladan: il figlio di lui Apalai, il quale ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] (1524), si rimaritò con Antonio Martinengo di Brescia, ucciso anche lui nel 1530 da un cognato. Sempre angustiata dalle liti coi parenti, Ludovica nel 1539 vendette tutti i suoi beni a Ferrante Gonzaga e si ritirò in un convento di Milano, da lei ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....