La sua attività editoriale e di stampatore non va confusa con quella del fratello Vincenzo, anch'egli stampatore ed editore in Milano.
Più che a particolari meriti nell'arte della stampa, la fama di questo [...] il 1821 la tipografia era nella contrada di S. Vittore e 40 Martiri (poi Via Pietro Verri), n. 880, poi nella Via di s. Pietro all'Orto, n. 893. La produzione del F., caratterizzata dalla nitidezza tipografica e dall'ottima cura dei testi, iniziata ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] dopo il lavoro di F. Galton e di K. Pearson sulla correlazione tra parenti per caratteri quali la statura. I dati più accurati furono raccolti nel 1903 da Pearson e N. Lee, e dimostrarono come il coefficiente di correlazione per la statura tra padre ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] viene espressa come errore standard, è proporzionale a 1/√-N-, dove N è il numero di adulti in grado di riprodursi ( fin dal tempo del lavoro originale di Fisher sulla ‛correlazione tra parenti' pubblicato nel 1918. In questo caso ci si può attendere ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] mammella ha condotto alla conclusione che nelle parenti di pazienti affette da cancro mammario la 282-314.
Alpert, M. E., Hutt, M. S. R., Wogan, G. N., Davidson, C. S., The association between aflatoxin content of food and hepatoma frequency in ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di Firenze sacra-I, BurlM 63, 1933, pp. 72-84; N. Ottokar, Pittori e contratti d'apprendimento presso pittori a Firenze alla M. Gregori, E. Neri Lusanna, Firenze 1986-1991; D. Parenti, Note in margine a uno studio sul Duecento fiorentino, Paragone 43 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] non poche critiche gli procurò il troppo amore per i parenti. Questa fu la sua maggiore debolezza: egli, che 1964; La nunziatura a Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-IV, Brescia 1966 (a proposito della quale si vedano però ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] uno dell'altro fin da fanciulli; ma i parenti di Florio cercano di ostacolare il progresso di bibliografica, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXI(1954), pp. 227-48; N. Sapegno, A proposito di una nuova ediz. del Decameròn,ibid., CXXXIII (1956), pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] veduta da' cardinali vecchi" e dalla "molteplicità de' parenti" (Muratori, Annali..., XI, p. 449). Per Braubach, Prinz Eugen von Savoyen, I-V, München 1963-1965, ad Indicem; N. Huber, Österreich u. der Hl. Stuhl bis zum Tode Papst Klemens XI (1714 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] tutti francesi e guasconi tranne un inglese: quattro erano parenti del papa, uno il confessore di Filippo, un altro Metz e il suo apparatosulle Clementine, in Bull. of Medieval Canon Law, n.s., I (1971), pp. 43-56; A. Wildermann, Die Beurteilung ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] sua fiducia: e questo significava servirsi di suoi parenti. I fratelli Giovannello e Andrea, muniti di royaume d'Adria, in Revue de quest. histor., XXVIII(1880), pp. 43-78; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-III, Paris 1896-1901, ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....