INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] aveva favorito il trasferimento a Roma dei Pamphili suoi parenti.
Le circostanze dell'elezione ebbero un peso rilevante sulla dell'anno del santissimo giubileo MDCL celebrato in Roma della Santità di n.s. papa I. X, Roma 1651; A. Filomarino, Lettere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per gli arredi, per la mensa, rimetteva ai suoi parenti ogni decisione: "E però ho caro, che voi
Bibl.: A. Ademollo, Il melodramma ital. e C. IX (Rospigliosi), in Opinione, n. 276, 1879; Id., I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1880, pp. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] vita della curia e dello stato ebbero anche i più stretti parenti del papa. Solo ad un anno dall'assunzione al pontificato A salut ou Institution de vivre parfaitement comprise en trois preceptes, par N. S. P. le Pape Alexandre VII, Et traduit de ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] a Michelangelo come cappella sepolcrale per i suoi giovani parenti defunti.
Fonti e Bibl.: Un'accurata rassegna delle del concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. 135-187; N.H. Minnich, The participants at the fifth Lateran council, in Archivum ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] della dogana minuta, ma in definitiva non i parenti stretti della famiglia risultano favoriti (anche perché i als Restaurator Urbis, in Rom und das Reich von der Reformation, a cura di N. Staubach, Frankfurt a.M. 2004, pp. 9-19; B. Studt, Papst Martin ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] costantemente anche quando si trattava di propri parenti.
C. IV, il cui vigore ascetico s., 492 s., 510, 629, 703, 771, 952 s.; Instr., coll. 60 s. n 65, 370 s. n. 41, 372 s. n. 43; Le Nain de Tillemont, Vie de Saint Louis, a cura di J. de Gaulle, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Ind.; Francesco Buonvisi. Nunz. di Varsavia, a cura di F. Diaz-N. Carranza, I, Roma 1965, e per un quadro complessivo: M. (1979), pp. 1015-1055. Sul pontificato di C. X, i suoi parenti, il suo mecenatismo e la vita di Roma in quegli anni, vedi C. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] v.) nel 1113 (Leclercq, 1984), con un gruppo di parenti e amici. Pronunciò i voti l'anno successivo davanti all' episcopi, flebat ipse summus Pontifex [...] Nihil [...] quod cupere(n)t [...] nihil in oratorio nisi nudos viderunt parietes" (Ernaldo ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] significativa la discussione di tutti i vari casi in cui parenti o giudici abbiano dovuto decidere, di fronte a un essere e analogie in etica, in "Iride: filosofia e discussione pubblica", 1989, n. 3, pp. 147-165.
Malacrida, R., Martignoni, G. (a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dopo l'uccisione del capitano generale di Sicilia Federico Maletta, parente di M., si era ribellata con l'aiuto del papa. Agliano, 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 165-181; N. Ferro, Chi fu Bianca Lancia d'Agliano, ibid., pp. 55-80; G ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....