Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] R. Sacco, nei già citati Atti del Convegno Linceo, p. 163 n. 1. Fra i contributi tedeschi cfr. J. Esser, Grundsatz und qualunque cittadino oppure la vittima della violazione o suoi stretti parenti acquistano il potere di (fare) infliggere la pena ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di 13 anni: "Stai tranquillo [aveva scritto ad un parente al fronte] che sono tutte ciacole quelle che dicono i Tribunale militare di Venezia, b. 790, fasc. 411. Antonio S. e Luigi N. furono assolti il 6 febbraio 1916.
78. Ibid., b. 798, fasc. 1715. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] (tr. it.: Lo spirito come comportamento, Torino 1955).
Tinbergen, N., L'étude de l'instinct, Paris 1953.
Coscienza e comportamento
di . Inoltre il divario intellettivo fra l'uomo e i suoi parenti più vicini, le grandi scimmie, è molto notevole. Nel ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] p. 69), venivano esibite durante le cerimonie che i parenti organizzavano a uno o a cinque anni di distanza dalla . it. Ritrovamenti in Cina, Roma, Edizioni mediterranee, 1967).
j.n.b. hewitt, Iroquoian cosmology, "Annual report of the Bureau of ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] rosso e blu tramite le quali, disse, i suoi parenti e connazionali avrebbero saputo che il bambino era suo figlio the hog couldn't eat him
Aw, he broke the hog's teeth out
They tak'n him to the saw mill,
And the saw wouldn't cut him
An' de last time ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] costoro inoltre erano accompagnati da tutti i parenti, che manifestavano così l'appoggio e la
29 giugno 1537). V. anche alcuni dati, seppur diversi, ivi, Archivio proprio Balbi, 6, c.n.n.
28. F.C. Lane, Storia di Venezia, pp. 385-386.
29. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] e di tutto il rimanente resti mio solo e libero erede il N.H. ser Pier' Girolamo al quale restano altresì tutti i pesi del motivi che li avevano spinti a non convivere con i loro parenti più stretti. In dodici di queste Case si erano sposati due ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] assenza di fiducia reciproca, le alleanze fra parenti infatti finivano sempre più spesso davanti ai giudici Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Le'pante, Paris 1962, p. 76 n. 42.
47. AA.VV., Les chemins de l'exil. Bouleversements de l' ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] sono costituite dalla periodica assegnazione di pensioni ai parenti dei morti in guerra e dalla creazione, regolazione, pp. 23-24, 52-53, 129, 141, 148.
15. I prestiti, pp. CXXXIV n. 1, CLX, CXCI ss., 216.
16. La regolazione, p. 116.
17. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . Etudes d'art offertes à Louis Grodecki, Strasbourg 1981, pp. 325-343.
N. Coulet, A. Planche, F. Robin, Le roi René: le prince, le cui s'è detto, e avendo al seguito, oltre i parenti e i militari, anche tre dei maggiori esponenti della cultura ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....