GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] folla festante, dalla madre (il padre era morto nel 1841) e dai parenti. A quell'epoca la guerra tra Austria e Piemonte era in corso, la dei capi militari del '48 (G. Medici, E. Cosenz, N. Bixio, tra gli altri) seguire l'esempio del Garibaldi. Non ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , che in laboratorio. Le miche sono parenti strette dei minerali argillosi e, come detto F.C. (1951) Phil. Mag., 42, 1014-1021.
GETOFF. N. (1962) Zeit. Naturforsch., 17B, 87-90.
GETOFF, N. (1963) Zeit. Naturforsch., 18B, 169-170.
GILBERT, W. (1986 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] categorie. Ma è anche vero che tra le categorie ce n’è una, la sostanza, che è condizione dell’essere e più che un uomo: è il caso di chi Omero chiama con scherno “senza parenti, senza leggi e senza focolare”. E chi è tale per natura è anche ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] la città dei suoi «desideri», o quando allude ai parenti insediati a Pesaro e a Roma, o ai figli inviati B. Pullan, Gli ebrei d’Europa, p. 249, e in J. Georgelin, Venise, p. 945 n. 66.
73. A.S.V., Archivio Zendrini, 3 novembre 1725, reg. 4, cc. 94-101 ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Corrado non si presenta di persona, soltanto il parente più prossimo e presente nell'isola, cioè la Mas-Latrie, ivi 1871.
Joinville, Histoire de saint Louis, a cura di N. de Wailly, ivi 1874.
Recueil des historiens des Croisades. Historiens orientaux, ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] in cui quella sera si trovavano: a casa di amici o parenti, nel bar della piazza, in chiesa per la messa vespertina, locali, a cura di R. Catanzaro et al., Bologna 2002.
W.N. Adger et al., Social-ecological resilience to coastal disasters, «Science», ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] S. Maria della Neve a Montevarchi, giuspatronato dei Nannozzi, suoi parenti materni; tre anni dopo, il 5 genn. '73 (stile 77; A. Field, The origins of the platonic Academy of Florence, Princeton, N.J., 1988; A. Kuczynska, The third world of M. F. on ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] e a farsi accettare sponsorizzano l’assunzione di parenti e connazionali, producendo in tempi abbastanza rapidi ’: Perceptions of difference in a London neighborhood, COMPAS, Working Paper n. 91, Oxford 2011, https://www.compas.ox.ac.uk/publications ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dei figli ai nonni o ad altri parenti coresidenti.Le città ebbero inoltre un importante ruolo capital formation in the UK, 1750-1920, Oxford 1988.
Floud, R., McCloskey, D.N. (a cura di), The economic history of Britain since 1700, vol. I, Cambridge ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] più, ci si risposa, si creano reti composite di parenti, aumentano le famiglie connotate dalla diversità, e la famiglia , Padova 2013. Stranieri e disuguali, a cura C. Saraceno, N. Sartor, G. Sciortino, Bologna 2013.
Fonti statistiche
ISTAT, La ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....