Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] volte venne sostituito nel compito o dalla moglie o da parenti, essendo risultato in due occasioni assente da Venezia (non (Eliyahu Ashtor, Levant Trade in Later Middle Ages, Princeton, N.J. 1983, passim).
9. Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] al matrimonio, si focalizzavano sul divieto fatto a chiunque, parenti della sposa inclusi, di ricevere dallo sposo o dalla sua diritto statale, Torino 2006.
N.R. Keddie, Women in the Middle East. Past and present, Princeton (N.J.) 2007.
R. Salih ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] in greco da T. Gaza; fu tradotto in italiano da Piero di Marco Parenti. Il Landino allude al Canis e alla Musca (e ad un carme Passer .38 ss. e del Pellegrini nell'edizione della Famiglia, p. V n. 2; e ancora R. Watkins, in Studies in the Renaissance, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] causa di grande dolore per Monti, aggravato dalle accuse dei parenti di Giulio rivolte a Costanza di aver causato la morte del del 1828 a Milano: dalla sua casa in contrada di S. Giuseppe n. 1065 (ora via Verdi) le spoglie furono portate, il giorno 15 ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] fatta costruire dal padre Domenico, insieme con altri parenti, in località Fegina (la «casa delle due 2006); F. Croce, La primavera hitleriana e altri saggi su M., a cura di N. Baccino - P. Zublena, Genova 1997; R. Scrivano, Metafore e miti di E. ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] successori in linea collaterale, tranne i fratelli, e a condizione che non vi fossero altri parenti “legittimi” entro il sesto grado. La l. n. 219/2012 contiene la delega al Governo per l’«adeguamento della disciplina delle successioni e delle ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] col gruppo di naturalisti, tra cui P. A. Micheli e N. Gualtieri, che tra il 1716 e il 1718 avevano costituito la unione fossero nati figli. Dalle Effemeridi risulta che i parenti ritennero il C. responsabile della morte, attribuendogli maltrattamenti ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] famiglie d’arte, chiamò a recitare amici e parenti, come Paola Gassman e Diletta D’Andrea. Presentato Lucignani, Grande attore, suo malgrado. Conversazione con Vittorio, pp. 7-12; N. Messina, Il Teatro Popolare Italiano. Utopia e realtà, pp. 61-71 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] subirono il bando per tradimento esteso fino ai parenti in quarto grado.
Monza fu riconquistata nel XIVe et XVe siècles, in Publications du Centre européen d'études burgondo-médianes, n. 18 (1977), pp. 89 s.; Ead., Le vie transalpine del commercio ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] restavano in casa o andavano a servizio nel vicinato o presso parenti fino a quando non si sposavano. Quelle che non si di), L'allongement de la jeunesse, Poitiers 1993.
Eisenstadt, S. N., From generation to generation, Glencoe, Ill., 1956 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....