NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] dal dolore di madri e di anziane parenti preparano lo spettatore al dramma, figurativamente ., Arte italiana del Medioevo cit., II, pp. 133-200); E.M. Angiola, N. P., Federigo Visconti and the classical style in Pisa, in The Art Bulletin, LIX ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] dipende primariamente dalla relazione affiliativa tra i parenti. Spesso nel branco esistono diverse famiglie matriarcali 1996.
Odling-Smee 1996: Odling-Smee, F. John - Laland, Kevin N. - Feldman, Marcus W., Niche construction, "American nature", 147, ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] molti paesi europei. In Italia, dopo la legge del 1° dicembre 1970, n. 898, che consente il divorzio e il passaggio a nuove nozze, il . In altre le trattative matrimoniali possono coinvolgere parenti stretti o il capo della famiglia estesa oppure ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] , in: Spatial cognition: brain bases and development, edited by Joan Stiles-Davis, Mark Kritchevsky, Ursula Bellugi, Hillsdale (N.J.), Erlbaum, 1988.
Neville 1991: Neville, Helen J., Neurobiology of cognitive and language processing: effects of early ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] a 10 volte più grandi di quelle delle loro parenti iteropare.
Dato che la semelparità dovrebbe evolvere più to agespecific mortality factors. Am. Nat., 113, 531-550.
REZNICK, D.N., BRYGA, H., ENDLER, J.A. (1990) Experimentally induced life-history ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] degli individui e dei gruppi che si vogliono indicare come parenti o alleati). Si tratta invece di un uso alternativo dei D.F., The Middle East. An anthropological approach, Englewood Cliffs, N.J., 1981, 1989² (tr. it. parziale: Popoli e culture ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] come sempre a viaggiare e a trafficare per conto proprio e di parenti (lo avrebbe potuto fare un cieco?), ma anche "firma" di Indicem; C. Cipolla, Note di storia veronese, in Nuovo archivio veneto, n. s., VIII (1898), pp. 307-18; E. Besta-R. Predelli ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] storia d'Italia, XCVI, pp. 337-339, e Mor, I, p. 510 n. 60).
Ma più importante dei dettagli sui fatti accaduti a Vercelli è l'elenco, che Eusebio, ricordato qui col suo seguito di generi e di parenti, fra i quali ultimi sono nominati un giudice e due ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ’anno e fu sepolto in S. Petronio (Mattioli, 2006, p. 66 n. 25). La sua opera compositiva è testimoniata da pochi lavori superstiti: un di Giacomo Antonio Perti per la musica fu nondimeno avversata dai parenti e dallo zio stesso (K.44.1.89), i quali ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] nascita, misure di somiglianza tra i vari tipi di parenti ecc. (Eaves-Eysenck-Martin 1989).
Lo studio dei , Oxford, Clarendon Press, 1970.
L.J. Eaves, H.J. Eysenck, N.G. Martin, Genes, culture and personality. An empirical approach, London-San Diego ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....