MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] attuale. Comunicazioni e contatti con i parenti e gli amici si interruppero progressivamente, una biografia intellettuale di A. M. 2. Tra Napoli e Bristol, in Athenaeum, n.s., LXXXVI (1998), pp. 231-244; Id., Materiali per una biografia intellettuale ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] a maritarla, non senza avere suscitato la reazione sfavorevole dei parenti Benci di Acquapendente, a un giovane patrizio veneto, Daniele di Padova, Atti dell'Università artista, 1591-1607, filza n. 678, cc. 192r-201v) risulta che allora Francesco era ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] scoperta, unita al pericolo di una riscossa e alle congiure che parenti e amici, in nome dei Carraresi, andavano preparando entro il , pp. 65, 66, 69 n. 2, 70 n. 2, 75 s., 86 n. 2, 88 n. 2, 90, 93, 96, 97, 103 n. 1, 112, 113, 116 n. 2; D. M. Bueno ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] diede opportunità di procurarsi alleati importanti tra i parenti dei principi di Castiglione: nella corte imperiale lotta politica e codificazione letteraria: spunti di riflessione, in Annali manzoniani, n.s., VI (2005), pp. 55-79; Cardinal de Retz, Œ ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] pericolosi inviandoli in posti lontani e che di fronte alla reazione dei parenti e degli amici dei colpiti, tentò, se non di cedere il , uno dei più validi sostegni deTortodossia romana (Collectio Avellana, n. 84; Codex Iust.,I, 1, 8). Solo i senatori ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] apposito volume uscito a cura di due suoi parenti, il procuratore di S. Marco Lorenzo e dans la litt. it. de la Renaissance, a cura di A. Rechon, Paris 1980, p. 182 n. 1; Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, III, ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] mani infette e scellerate, sui sani, figliuoli, parenti, mogli, mariti, minacciando di strascinarli al a me occorre di dire una novelletta contro a coloro li quali continuamente n’offendono senza poter da noi del pari essere offesi (Boccaccio, Dec. ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] 18 anni e una fama non irreprensibile. Assillato dai parenti e dagli amici, che durante la lunga degenza seguita , Mercanti dell’opera. Storie di Casa Ricordi, Milano 2011; N. Baragwanath, The Italian tradition & Puccini: compositional theory and ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] resa ancor più agra da Fabrizio, il lontano parente in cui aveva tanto sperato, ché lo trattava filza 37, lett. 5 apr. 1649; Ibid., Senato. Lettere Verona, filza 49, lett. n. 94 e allegati alle lett. nn. 96 e 112; Udine, Bibl. civica, ms. ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] : "Si j'ai mis un roi de ma famille à Naples, ce n'est pas pour que mon commerce aille plus mal que lorsque j'y avais dei Bonaparte a regnare, aveva offerto a Napoli ospitalità ai parenti, non condivise l'ispirazione delle ultime azioni del marito, e ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....