BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] insorsero la Biblioteca italiana e G. Gherardini, cui risposero il Parenti e il B. (cfr. Opere, II) pp. 388 pp. 259-63; G. Legitimo, Il p. B. cento anni dopo, in Dialoghi, X (1962), n. 2-3, pp. 155-70; C. Testore, Il p.A. B. a cent'anni dalla morte ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] fratelli, per i fratelli della moglie ed eventualmente per altri parenti e amici. Di nuovo, ciascuno di coloro che hanno ricevuto di valenze simboliche (Padiglione 1989).
Bibliografia
j. altman, n. peterson, Rights to game and rights to cash among ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] , il papa favorì anche gli altri parenti in Curia attribuendo loro le cariche, civili Die Palatina in der Vaticana. Eine deutsche Bibliothek in Rom, Stuttgart 1992.
N. Del Re, La curia capitolina e tre altri antichi organi giudiziari romani ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] 'apprendimento sociale nella scelta del compagno effettuata dai parenti selvatici del guppy da acquario (Poecilia reticulata). edited by Thomas R. Zentall, Bennett G. Galef jr, Hillsdale (N.J.), Lawrence Erlbaum Associates, 1988, pp. 3-28.
Moore 1992 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] in Svizzera, sia i rapporti diretti ed epistolari con i parenti ginevrini, i Sellon e De la Rive, sia i suoi Quattro lettere ined. di G. di C., in Società, IV(1948), pp. 239-46. N. inoltre: C. Cavour, Lettere edite ed inedite, a cura di L. Chiala, I- ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] maturò un rapido rifiuto, poi quella cartesiana, sotto la guida di un medico suo parente, Niccolò Genovesi, a sua volta allievo del medico cartesiano napoletano N. Cirillo. Le due autobiografie redatte dal G. e rimaste incompiute e inedite in vita ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] impegni teatrali della famiglia.
Giorgio aveva diversi altri parenti attori, tutti col cognome Almirante; la cugina Italia Stampa e ideologia neofascista 1945-1953, Milano 2012, ad ind.; N. Rao, Trilogia della celtica, Milano 2014, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] partecipazione a cerimonie religiose; tra numero dei medici per n abitanti e tasso di mortalità infantile; tra composizione d come i rapporti di coppia; i doni tra amici e parenti come l'organizzazione interna di diversi tipi di associazione; la ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] dipendente dai suoi elettori ecclesiastici e dai suoi potenti parenti. La Svevia, la Baviera e l'Austria. Neue deutsche Biographie, XII, Berlin 1980, pp. 500 s.; N. Kamp, Kirche ünd Monarchie imstaufischen Königreich Sizilien, München 1975-1982, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] . La congiura fallì, Corradino si riconciliò coi parenti e l'intera faccenda fu presentata dalle fonti ), pp. 288, 290; Id., La torre del Gardello, in Nuovo Arch. veneto, n.s., X (1906), pp. 267-71; V. Fainelli, Podestà e ufficiali del Comune ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....