GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] , per le riproduzioni in cera di parti anatomiche. Consigliato da N. Palmerini, l'amico con cui avrebbe condiviso i costi dell' da parte del G. per accertare la purezza dei parenti impiegati: condotto, dall'analisi più rigorosa dei concetti chiave ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] castello arabo-normanno della Zisa, eredità dai suoi parenti Sandoval, mentre la gestione del suo non ingente patrimonio pp. 960-966; S. Lupo, Tra banca e politica: il delitto N., in Meridiana, 1990, n. 7-8, pp. 119-155; S. Lupo, Storia della mafia. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] a S. Matteo. Le liti incorse tra i parenti del testatore e l'ospedale ritardarono sensibilmente la commissione cc. 1078 s.; Ibid., Bibl. naz., Poligrafo Gargani n. 804 (ms., sec. XIX), cc. n.n.; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] lo meno che nell'inverno 1420 scriveva a Pavia il consilium n. 21. Nel 1421 egli tentava di lasciare, prima della fine Gabriele Condulmer conferiva a lui, al fratello Bonsignore e ai parenti e figli loro la cittadinanza bolognese (v. in proposito il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] Peitau ni en Lemozi.
Guglielmo IX d’Aquitania, Poesie, a cura di N. Pasero, Modena, Mucchi, 1973
Bel seiner Dieus, tu sias grasiz
Le moglie, e tutto quello che guadagnava lo donava ai suoi parenti e alla chiesa della città in cui era nato, la qual ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] ; C.I. Bernardi, La scuola pagnanese del Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, Vedelago 1938; P. Someda De Marco, Tre statue del Torretto a Mereto di Tomba, in Quaderni della FACE, 1956, n. 11, pp. 4-6; C. Semenzato, G. T., in Arte veneta ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] , Firenze 1996, pp. 134-136, 138 s., 143-145, 228, 360 s.; N. Machiavelli, Legazioni e Commissarie. Scritti di governo, I-VII, (1498-1527), a cura a cura di E. Insabato, Lecce 1999, ad ind.; P. Parenti, Storia fiorentina, II, 1496-1502, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] nell'affresco di S. Maria in Via Lata del 1642(Hess, p. 172 n. 2), nel quadro per la cappella di S. Maria di S. Marco a di modo i disgusti, particolarmente quegli, che riceveva dalli parenti, che erano i più sensibili, non potendo più resistere ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] non si incontravano, lasciando entrambi intendere di non essere nemmeno parenti.
Di recente la diffusa opinione che non lo fossero di Giovanni Angelo Reycend, in Studi piemontesi, 2000, vol. 29, n. 2, pp. 583-595; Dragone, 2003, p. 190).
Enrico ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] '45 con la ricostituita compagnia del Teatro Eliseo (I parenti terribili di J. Cocteau; La guerra di Troia non , Ricordo di G. C., in Il Dramma, gennaio 1974, pp. 61-63; N. Leonelli, Attori tragici,attori comici, Milano 1940, p. 232; Enc. del teatro ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....