GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] al monastero di S. Croce alla Giudecca, dove aveva parenti (Eufemia Giustinian, futura beata, che ivi era vissuta cc. 3, 82v; XVIII, cc. 27, 33v; S. Croce alla Giudecca, b. 6, n. 348 e passim; Misc. codd., I, Storia veneta, 23: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] ., Nomi geografici in carmi del M., in Quaderni della critica, 1947, n. 7, pp. 87 s.; Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, a cura di piceni, XXVII (2007), pp. 187-198; G. Parenti, La tradizione catulliana nella poesia latina del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] successivi non si ritrovano infatti più menzionati i parenti, eccetto la sorella Ginevra nel testamento.
Quando Colorno-Napoli-Monaco di Baviera), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano 1995, pp. 180-182; D. Arasse, Parmigianino au ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] La caccia de' tori (Senigallia 1810; cfr. M. Parenti, Rarità bibliogr. dell'Ottocento, VI, Firenze 1961, pp. Resto del Carlino, 17 marzo 1955; cfr. Pascucci, 1955, p. 73 n. 1).
Molto vi contribuirono le Notizie intorno alla vita e alle opere del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ad arraffare ricchezze e a favorire sfacciatamente i "parenti". L'ingombra, infatti, sanguigno bilioso superstizioso 497, 498, 499, 500, 515, 518 ss., 533, 550; II, p. 214 n.; E. Legrand, Bibl. hellénique... au XVII siècle, III, Paris 1895, pp. 421 s ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] insediato i cisterciensi in S. Pietro di Canonica.
Dei parenti del C. anche due suoi nipoti abbracciarono la carriera St. Jean de Jérusalem, II, Paris 1897, pp. 41 s. n. 1197, 912 s. n. 24; Obituaires de la provincede Sens, in Recueil des histor. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] del Balbani. Nel 1566 falliva ad Anversa la ditta dei parenti "Giovanni (di Bonaccorso) e Niccolò Balbani e C." p. 399; V, a cura di Ch. Piot, ibid. 1886, p. 325, n. 3; J. A. Goris, Etude sur les colonies marchandes méridionales (portugais, espagnols, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] sua giurisdizione" a tal fine mobilitando "amici e parenti", finisce con lo scontrarsi con la Repubblica, s., 320 s.; G. Benzoni, Di un dialogo trentino…, in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), pp. 37-54 passim; F. Ambrosini, Storie di patrizi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] una gravissima crisi interna ed esterna, dato che i parenti ed i seguaci del doge ucciso (e primo fra tutti R. Cessi. II, Padova 1941, n. 41 pp. 70-74, n. 48 pp. 85 s., n. 49 pp. 86-91, n. 58 pp. 109 s., n. 65 pp. 130 s., n. 66 pp. 131 s.; Pactum ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , in Giorn. stor. d. letter. ital., LX (1912), p. 30; R. Calderini De Marchi, I. Corbinelli..., Milano 1914, p. 18 n. e, per suri parenti, pp. 56, 67, 236, 239; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia.- Udine 1915. p. 92; L. Carcereri, Cosimo ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....